Le basi teoriche delle basi di dati previste nel Syllabus dell’ECDL
- Comprendere cosa è un database.
- Comprendere la differenza tra dati e informazioni.
- Comprendere come è organizzato un database in termini di tabelle, record e campi.
- Conoscere alcuni degli utilizzi più comuni di database di grandi dimensioni
- sistemi di prenotazione aerea
- dati della Pubblica Amministrazione
- dati di conti correnti
- dettagli di pazienti in un ospedale.
- Comprendere che ciascuna tabella di un database dovrebbe contenere dati relativi ad un solo argomento.
- Comprendere che ciascun campo di una tabella dovrebbe contenere un solo dato.
- Comprendere che il contenuto di un campo è associato ad un tipo di dato adeguato
- testo
- numero
- data/ora
- sì/no.
- Comprendere che ai campi sono associate delle proprietà:
- dimensione
- formato
- valore predefinito.
- Comprendere cosa è una chiave primaria.
- Comprendere cosa è un indice.
- Capire come un indice permette di accedere più rapidamente ai dati.
- Comprendere che il motivo principale per creare relazioni tra tabelle di un database è minimizzare la duplicazione dei dati.
- Comprendere che una relazione viene costruita legando un campo univoco di una tabella ad un campo di un’altra tabella.
- Comprendere l’importanza di mantenere l’integrità delle relazioni tra tabelle.
- Sapere che i database professionali sono progettati e creati da specialisti di database.
- Sapere che l’inserimento di dati, la gestione dei dati e il recupero delle informazioni vengono effettuati dagli utenti.
- Sapere che un amministratore di database fornisce accesso a dati specifici agli utenti opportuni.
- Sapere che l’amministratore del database è il responsabile del recupero di un database dopo guasti o errori gravi.