Triangolo

Si consideri un triangolo ABC nel piano cartesiano. I vertici ABC abbiano rispettivamente coordinate (xA, yA), (xB, yB), (xC, yC). Il centro di massa di questo triangolo è il punto di coordinate ((xA+xB+xC)/3, (yA+yB+yC)/3). Date le coordinate del centro di massa di ABC si chiede di trovare i suoi vertici che soddisfano alle seguenti condizioni: … Leggi tutto

Teoria dei giochi

Nella teoria dei giochi uno dei concetti più interessanti è il gioco a somma zero per due giocatori. Questi giochi sono caratterizzati da un insieme X di strategie per il primo giocatore e da un insieme Y di strategie per il secondo giocatore. Viene poi stabilita la funzione delle vincite K(x,y} con x in X … Leggi tutto

Superpotenza

Conveniamo di chiamare n-esima superpotenza di 2 il valore di 22n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è 223 = 28 = 256. Si chiede di calcolare la n-esima superpotenza di 2 modulo m. Dati di input Il file di input contiene due interi: n (0 <= n <= 105) m (2 <= m … Leggi tutto

Sistema di diseguaglianze

È dato un sistema di diseguaglianze, del tipo: x>y, x>a, y<a, y<z (x, y e z sono le tre possibili variabili, a è un numero intero compreso fra 0 e 100). Scrivere un programma che calcoli il numero di soluzioni intere del sistema dato, cioè il numero di terne (x,y,z) – con x, y e … Leggi tutto

Due triangoli

Sono dati due triangoli ABC e DEF. Scrivere un programma che determini se i due triangoli sono simili. Dati di input La prima riga del file di input contiene le coordinate dei vertici del triangolo ABC: xA, yA, xB, yB, xC, yC. La seconda riga del file di input contiene le coordinate dei vertici del … Leggi tutto

Rettangoli

  È dato un rettangolo con un vertice nell’origine del piano cartesiano e il vertice opposto situato nel punto (W,H). Si chiede di trovare il numero di rettangoli non degeneri, con i lati paralleli agli assi cartesiani e con le coordinate dei vertici date da numeri interi, che si trovano all’interno o sui bordi del … Leggi tutto

Quadrato

  Dati quattro punti nel piano cartesiano, si vuole determinare se essi formano i vertici di un quadrato, comunque disposto nel piano cartesiano. Si noti che non necessariamente i lati del quadrato devono essere paralleli od ortogonali rispetto agli assi; inoltre, in alcuni casi, alcuni punti potrebbero essere coincidenti. Scrivere un programma che riceve le … Leggi tutto

Punti fissi

  Una permutazione P[1..n] di dimensione n è una sequenza nella quale ciascun numero intero da 1 a n compare una e una sola volta. Esempi di permutazioni sono le due sequenze 1,4,3,5,2 (n=5) e 3,2,1 (n=3) mentre la sequenza 1,2,3,5,1 (n=5) non è una permutazione poiché il numero 1 compare due volte. L’intero j … Leggi tutto

Potenza esatta

  Un intero positivo x è una potenza esatta se esistono due interi a e b (b>1) tali che x=ab. Si fa notare che qualche volta questi numeri a e b non possono essere determinati in modo univoco. Per esempio, per x=16, si hanno due possibilità a=2 e b=4, infatti 16=24. a=4 e b=2, infatti … Leggi tutto

Patterns

Un pattern di dimensione n è una stringa di lunghezza n i cui caratteri sono elementi del seguente insieme {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,a, b, c, d, e, f, g, ?}. I pattern sono trasformati in stringhe usando le seguenti regole: i simboli da 0 a 9 possono essere trasformati … Leggi tutto