Rette

Correttore online – Esercizi intermedi Sono date n rette nel piano, tutte distinte. Ciascuna di esse è orizzontale o verticale. Si deve calcolare il numero dei punti di intersezione di queste rette. Dati di input La prima riga dell’input contiene un intero n (0 < n < 105 +1). Ciascuna delle successive n righe descrive una … Leggi tutto

Il miglior divisore

Correttore online – Intermedi Dati due interi positivi a e b, diciamo che a è migliore di b se la somma delle cifre decimali di a è maggiore di quella di b. Per esempio, 119 è migliore di 512 perché 1+1+9 > 5+1+2. Se le due somme sono uguali, allora a è migliore di b … Leggi tutto

Cambi di base

Correttore online – Intermedi È assegnato un intero n in notazione decimale. Si deve convertire n nella notazione in base k e quindi trovare la differenza fra il prodotto e la somma delle sue cifre in questa notazione. Per esempio, se n=239 e k=8, la rappresentazione ottale di n è 357 e la soluzione del … Leggi tutto

Due scatole

Correttore online – Facili Sul tavolo ci sono due scatole vuote: la prima ha dimensioni A1×B1×C1 e la seconda A2×B2×C2, espresse come base×altezza×profondità in una qualche unità di misura. Si vuole determinare se una delle due scatole può essere contenuta nell’altra, sapendo che le due scatole possono ruotare (di 90° alla volta) attorno a ciascuno … Leggi tutto

Le parentesi

Correttore online – Facili Una sequenza di parentesi tonde ( e ) si definisce ben formata nel modo seguente, come avviene nelle espressioni aritmetiche: una sequenza vuota è ben formata; se A e B sono sequenze ben formate, anche (A) e AB sono sequenze ben formate; ogni altra sequenza di parentesi non è ben formata. … Leggi tutto

Fattorizzazione

Correttore online – Facili È dato il numero intero x. Si deve rappresentare tale numero come prodotto di due numeri interi a e b (x=a*b) scelti in modo tale che sia massima la somma delle cifre che li compongono. Dati di input L’unica riga del file di input contiene il numero intero x (2 <= … Leggi tutto

Antipalindroma

Correttore online – Facili Una stringa di caratteri si dice palindroma se risulta identica sia che venga letta da sinistra a destra sia che venga letta da destra a sinistra. Per esempio, acca è una stringa palindroma. Una sottostringa è una sequenza di caratteri consecutivi scelti dalla stringa data. Per esempio, ac è una sottostringa … Leggi tutto

Anagramma

Correttore online – Facili Una stringa di caratteri S1 si dice anagramma di un’altra stringa S2 se la prima può essere ottenuta dalla seconda permutandone i caratteri. Per esempio, MORA è un anagramma di ROMA mentre MARA non lo è (in quanto i caratteri sono diversi). Scrivere un programma che riceve due stringhe S1 e … Leggi tutto