2012 – 6
È dato il seguente programma: #include int f(int i) { if(i
Sezione di VALCON.IT
È dato il seguente programma: #include int f(int i) { if(i
È dato il seguente programma: #include #define N 10 int v[N]={3, 5, 2, 7, 8, 1, 4, 9, 6, 0}; void p() { int i, t, s; do { s=0; for(i=1; i < N-1; i++) if(v[i-1] > v[i]) { t=v[i-1]; v[i-1]=v[i]; v[i]=t; s=1; } } while(s == 1); } main() { int i; p(); for(i=0; … Leggi tutto
È dato il seguente programma: #include int vett[10]; void scambia(int *a, int *b) { int c; c=*a; *a=*b; *b=c; } main() { int i; for(i=0; i < 10; i++) vett[i]=i; for(i=9; i >= 0; i–) scambia(&vett[i], &vett[i%3]); for(i=0; i < 10; i++) printf("%d ", vett[i]); } Cosa viene visualizzato a video dall'esecuzione di main()? Soluzione: ... Leggi tutto
È dato il seguente programma: #include int mat[10][10][10]; main() { int i,j,k; for(i=0; i < 10; i++) for(j=0; j < 10; j++) for(k=0; k < 10; k++) mat[i][j][k]=i+j+k; for(i=0; i < 10; i++) printf("%d ", mat[i][i][i]); } Cosa viene visualizzato a video dall'esecuzione di main()? Soluzione: 0 3 6 9 12 16 18 21 24 27 ... Leggi tutto
Cosa restituisce la seguente funzione ? int f(int n) { int k; k=2; while((k*k n) return 1; else return 0; } 0 se k < n e 1 altrimenti 1 se n è primo e 0 altrimenti 0 se n è primo e 1 altrimenti 1 se n=k*k e 0 altrimenti Soluzione: b (1 se … Leggi tutto
È dato il seguente programma: #include int i, c; main() { c=0; i=0; while(i < 100) { c++; if(c%2 != 0) i++; else i--; } printf("c=%d\n",c); } Cosa viene visualizzato a video dall'esecuzione di main()? c=100 c=101 c=199 il ciclo while non termina mai, quindi non viene visualizzato nulla. Soluzione: d (il ciclo while non ... Leggi tutto
Alle OII, gli N computer dei partecipanti sono numerati da 1 a N. Al momento solo alcuni di essi sono accesi, e Gabriele deve accenderli tutti prima dell’inizio della gara! Sfortunatamente, l’accensione e lo spegnimento dei computer può avvenire solamente attraverso un sofisticato sistema di pulsanti. Nella Sala Controllo vi sono infatti N pulsanti, anch’essi … Leggi tutto
Nota storica: nel suo famoso articolo del 1937, On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem, Alan Turing dimostrò che il problema della fermata non è decidibile: tra le conseguenze, quindi, il fatto che non è possibile scrivere un programma che decida se una macchina di Turing si arresti, dato un particolare input. Turing però è convinto … Leggi tutto
Correttore online – Intermedi Una catena di parole di lunghezza n è una sequenza w1, w2, … , wn di parole in cui per ogni i (0 < i < n) la parola wi è un prefisso proprio della parola wi+1. Si ricorda che una parola u di lunghezza k è un prefisso proprio della parola v di lunghezza … Leggi tutto
Correttore online – Intermedi Siano date due sequenze così definite a1=2, a2=3, a3=4, a4=7, e (per n > 4) an=bn-1+bn-3 bn è una sequenza crescente di numeri non presenti in an. Così, i numeri della successione an sono 2, 3, 4, 7, 13, 15, … e i numeri della successione bn sono 1, 5, 6, … Leggi tutto