Teoria dei giochi

Nella teoria dei giochi uno dei concetti più interessanti è il gioco a somma zero per due giocatori. Questi giochi sono caratterizzati da un insieme X di strategie per il primo giocatore e da un insieme Y di strategie per il secondo giocatore. Viene poi stabilita la funzione delle vincite K(x,y} con x in X … Leggi tutto

Superpotenza

Conveniamo di chiamare n-esima superpotenza di 2 il valore di 22n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è 223 = 28 = 256. Si chiede di calcolare la n-esima superpotenza di 2 modulo m. Dati di input Il file di input contiene due interi: n (0 <= n <= 105) m (2 <= m … Leggi tutto

Sistema di diseguaglianze

È dato un sistema di diseguaglianze, del tipo: x>y, x>a, y<a, y<z (x, y e z sono le tre possibili variabili, a è un numero intero compreso fra 0 e 100). Scrivere un programma che calcoli il numero di soluzioni intere del sistema dato, cioè il numero di terne (x,y,z) – con x, y e … Leggi tutto

Due triangoli

Sono dati due triangoli ABC e DEF. Scrivere un programma che determini se i due triangoli sono simili. Dati di input La prima riga del file di input contiene le coordinate dei vertici del triangolo ABC: xA, yA, xB, yB, xC, yC. La seconda riga del file di input contiene le coordinate dei vertici del … Leggi tutto

Missioni segrete

Il Commissario Basettoni ha presentato a Topolino le missioni che egli dovrà svolgere segretamente nel corso dell’anno. Per ogni missione, oltre al luogo da raggiungere, Basettoni ne indica la durata in giorni e la data massima entro cui deve essere completata. In altri termini, la missione può iniziare in qualunque giorno dell’anno ma deve durare … Leggi tutto

Le pesate di Bilancino

Bilancino è un bambino con una passione maniacale, quella di mettere gli oggetti in ordine crescente di peso. I suoi genitori posseggono un’antica e rara bilancia con due bracci uguali: posti due oggetti, uno per braccio, la bilancia permette di stabilire quale dei due oggetti è più pesante, ma non permette di trovarne il peso … Leggi tutto

La poltrona di Korrot

Il robot Korrot deve trovare una poltrona su cui sedersi. Korrot vive in una scacchiera NxM, con le righe numerate da 1 a N (dal basso verso l’alto) e le colonne numerate da 1 a M (da sinistra a destra). Parte dalla riga più in basso (la riga 1) e deve raggiungere la poltrona sulla … Leggi tutto

Giardinaggio

Pippo ha deciso di spendere il proprio tempo libero facendo giardinaggio. Poiché il numero di fiori piantati nelle sue aiuole gli pare eccessivo, decide di ridurne il numero eliminando quelli tra loro più vicini. A tale scopo, essendo appassionato di informatica, decide di scrivere un programma che gli permetta di risolvere il problema. Di ogni … Leggi tutto

Foto stellare

Il dottor Hubb è un appassionato di astronomia. Possiede una carta astronomica planare, composta dai due assi del piano cartesiano aventi l’origine in posizione (0,0). La carta è suddivisa in quattro quadranti delimitati dagli assi cartesiani, dove a ciascun quadrante viene assegnata una lettera distinta come mostrato in figura: Le stelle nella carta planare sono … Leggi tutto

Enrica

Enrica la formica si muove seguendo le linee di una griglia. Ogni punto della griglia è identificato da una coppia di interi non negativi (x,y), dove il primo indica la coordinata X e il secondo indica la coordinata Y. Il punto (0,0) è quello in basso a sinistra (vedi figura). Enrica inizia il suo cammino … Leggi tutto