Codice

Fase territoriale Giovanni ha deciso che il normale modo di scrivere i numeri naturali (l’insieme dei numeri naturali comprende 0 e tutti i numeri interi positivi) non è adatto ai computer. In particolare, lo disturba il fatto che per leggere numeri da un file occorra un separatore. Per esempio, se un file contiene 2 1 … Leggi tutto

Rettangoli

  È dato un rettangolo con un vertice nell’origine del piano cartesiano e il vertice opposto situato nel punto (W,H). Si chiede di trovare il numero di rettangoli non degeneri, con i lati paralleli agli assi cartesiani e con le coordinate dei vertici date da numeri interi, che si trovano all’interno o sui bordi del … Leggi tutto

La tavola rotonda di Camelot

  A Camelot, nel periodo di maggior splendore, ogni amicizia è corrisposta. Ogni cavaliere è amico di oltre la metà dei suoi compagni d’arme, ossia, se N è il numero dei cavalieri, ciascuno di essi può contare su almeno N/2 validi amici. La tavola rotonda è disposta in un enorme salone, circondata da N sedie, … Leggi tutto

Quadrato

  Dati quattro punti nel piano cartesiano, si vuole determinare se essi formano i vertici di un quadrato, comunque disposto nel piano cartesiano. Si noti che non necessariamente i lati del quadrato devono essere paralleli od ortogonali rispetto agli assi; inoltre, in alcuni casi, alcuni punti potrebbero essere coincidenti. Scrivere un programma che riceve le … Leggi tutto

Punti fissi

  Una permutazione P[1..n] di dimensione n è una sequenza nella quale ciascun numero intero da 1 a n compare una e una sola volta. Esempi di permutazioni sono le due sequenze 1,4,3,5,2 (n=5) e 3,2,1 (n=3) mentre la sequenza 1,2,3,5,1 (n=5) non è una permutazione poiché il numero 1 compare due volte. L’intero j … Leggi tutto

Potenza esatta

  Un intero positivo x è una potenza esatta se esistono due interi a e b (b>1) tali che x=ab. Si fa notare che qualche volta questi numeri a e b non possono essere determinati in modo univoco. Per esempio, per x=16, si hanno due possibilità a=2 e b=4, infatti 16=24. a=4 e b=2, infatti … Leggi tutto

Patterns

Un pattern di dimensione n è una stringa di lunghezza n i cui caratteri sono elementi del seguente insieme {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,a, b, c, d, e, f, g, ?}. I pattern sono trasformati in stringhe usando le seguenti regole: i simboli da 0 a 9 possono essere trasformati … Leggi tutto

Riconoscimento del linguaggio

  Nella teoria dei linguaggi formali e degli automi, uno dei concetti di base è appunto quello di linguaggio formale, che può essere definito come un insieme di parole, dove ogni parola è una sequenza finita di simboli. Il problema proposto consiste nel determinare se una certa parola appartiene o meno al linguaggio { 0n1n2n, … Leggi tutto

Divisione e resto

Vengono dati due interi non negativi n e k. Si chiede di trovare il valore di n modulo k (cioè il resto della divisione di n per k). Dati di input Il file di input contiene due numeri interi: n e k 1 <= n <= 10100 1 <= k <= 109.   Dati di … Leggi tutto

Qualità di una stringa

Definiamo come qualità di una stringa la differenza fra la massima e la minima posizione nell’alfabeto delle lettere che la compongono. Per esempio, facendo riferimento a lettere minuscole dell’alfabeto inglese, la qualità della stringa ab è 2-1=1, mentre la qualità della stringa abzc è 26-1=25. Scrivere un programma che, data una stringa, calcola la sottostringa … Leggi tutto