La sintassi del linguaggio è molto simile a quello del LOGO (ma dietro le quinte c’è Python…)
- INTERFACCIA UTENTE
- SINTASSI DI BASE
- CONTROLLO DELLA TARTARUGA
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE
- GRAFICA
- Colori
- Figure geometriche
- Linee (da finire)
- Riempimenti (da finire)
- Testi
- INPUT/OUTPUT
- FUNZIONI PREDEFINITE
- Casualità
- Matematica
- Stringhe
- Strutture dati (da fare)
- LESSICO
Risorse
- WIKIPEDIA: LibreLogo / Elenco delle immagini realizzate con LibreLogo
- Manuale in inglese: http://www.stuestoel.no/office/logo/en/_html-test.html
Originale in norvegese: http://www.stuestoel.no/office/logo/logo-startside.php - Pinterest: librelogo
- Twitter: librelogo
- YouTube: librelogo
Risorse in italiano
- LIBRELOGO.IT
- Insegnare coding con LibreOffice, il LibreLogo
- LibreLogo, coding con LibreOffice
- LibreOffice e Logo, quando il coding diventa divertente
Cartella Dropbox di esempi - Coding a scuola con software libero
- Antonio Faccioli: librelogo
- Forum: Discussioni con Andreas Formiconi
- YouTube: LibreLogo | Antonio Faccioli
- PDF: Piccolo manuale di LibreLogo
- PDF: Tutorial LibreLogo
- PDF: Coding a blocchi o testuale?