Progetta un foglio di calcolo per risolvere ciascuno dei problemi seguenti.
Ricordati di scrivere sul foglio
- Dati in ingresso (con etichette)
- Dati parziali (con etichette)
- Dati in uscita/risultati (con etichette)
Aggiungi nelle vicinanze
- Tutte le formule…
- Tutti i calcoli…
- Un commento…
- Calcolare l’area del trapezio date le basi e l’altezza
1D1=(B1+B2)*B3/2 - Calcolare l’ipotenusa di un triangolo rettangolo dati i cateti
1D1=RADQ(B1*B1+B2*B2) - Calcolare circonferenza e area di un cerchio
12D1=2*PI.GRECO()*B1D2=PI.GRECO()*POTENZA(B1;2) Calcolare perimetro e area di un triangolo scaleno
123D1=SOMMA(B1;B2;B3)D2=D1/2D3=RADQ(D2*(D2-B1)*(D2-B2)*(D2-B3))- Il cateto di un triangolo rettangolo dati l’ipotenusa e l’altro cateto
1D1=RADQ(POTENZA(B1;2)-POTENZA(B2;2)) - La superficie totale e il volume del parallelepipedo date le misure dei 3 spigoli
12D1=2*(B1*B2+B1*B3+B2*B3)D2=B1*B2*B3 - Dato un certo numero convertirlo in cifre romane con tutte le possibili semplificazioni
12345=ROMANO(B1;0)=ROMANO(B1;1)=ROMANO(B1;2)=ROMANO(B1;3)=ROMANO(B1;4) Calcolare la superficie della sfera
1=4*PI.GRECO()*POTENZA(B1;2)Calcolare il volume della sfera
1=4/3*PI.GRECO()*POTENZA(B1;3)- Dato un certo numero trasformarlo in cifre romane (nella forma più semplificata)
1=ROMANO(B1; 4) - Dato un certo numero convertirlo nella base 8
1=BASE(B1; 8) Calcolare il minimo comune multiplo di 2 numeri senza utilizzare la funzione MCM
1=B1*B2/MCD(B1;B2)- Convertire un certo numero di bit in byte e indicare gli eventuali bit rimanenti
12=QUOZIENTE(B1; 8)=RESTO(B1; 8) - Convertire un certo numero di cm in km, metri, cm rimanenti
123=QUOZIENTE(B1;100000)=QUOZIENTE(RESTO(B1;100000);100)=RESTO(B1;100) - Trasformare nella forma decimale un numero espresso in binario
1=DECIMALE(B1;2) - Trasformare nella forma decimale un numero espresso in cifre romane
1=ARABO(B1) - Ridurre una frazione espressa nella forma numeratore / denominatore
12=B1/MCD(B1;B2)=B2/MCD(B1;B2) - Calcolare il valore della radice quadrata di pi greco
1=RADQ(PI.GRECO()) - Calcolare il valore della radice quadrata del cubo di pi greco
1=RADQ(POTENZA(PI.GRECO(); 3)) - Dati 3 nomi di persona visualizzare la frase: “Saluto Nome1, Nome2 e Nome3!”
12="Saluto " & B1 & ", " & B2 & " e " & B3 & "!"=CONCATENA("Saluto "; B1; ", "; B2; " e "; B3; "!") - Confrontare il tuo cognome con quello del tuo insegnante per decidere se sono uguali/diversi
12=(B1 = B2)=(B1 <> B2) - Il prodotto dei valori numerici contenuti nelle celle B2, C2, B3, C3
1=PRODOTTO(B2:C3)
- Generare un numero intero casuale da 1 a 100
1=CASUALE.TRA(1;100) - Generare un numero intero casuale da 10 a 20
1=CASUALE.TRA(10;20) - Generare un numero reale casuale da 0 a 100 (100 escluso)
1=100*CASUALE() - Generare un numero intero casuale da 1 a 10
1=CASUALE.TRA(1;10) - Generare un numero reale casuale in [0.0..10.0)
1=10*CASUALE() - Generare un numero reale casuale in [10.0..100.0)
1=90*CASUALE()+10 - …