INVALSI 5
Licei scientifici ESEMPIO 1 – Domanda 4 Ogni esame universitario ha un peso dato dal numero di CFU (crediti formativi universitari). La media pesata dei… Leggi tutto »INVALSI 5
Licei scientifici ESEMPIO 1 – Domanda 4 Ogni esame universitario ha un peso dato dal numero di CFU (crediti formativi universitari). La media pesata dei… Leggi tutto »INVALSI 5
2018-19 Esempio Osserva il seguente diagramma ad albero. Dei 1000 pazienti di un medico solo 500 sono stati vaccinati contro l’influenza. Dopo alcuni mesi si… Leggi tutto »INVALSI 2
In uno studio clinico è stato messo a punto e somministrato a un campione estratto da una popolazione un test per diagnosticare una malattia. I… Leggi tutto »INVALSI – V – Esempio 2 – 3-4-5
I test clinici sono soggetti a errore; a volte non rilevano una malattia in persone malate e a volte la rilevano in persone sane. Una… Leggi tutto »INVALSI – V – Esempio 1 – 7
Ogni esame universitario ha un peso dato dal numero di CFU (crediti formativi universitari). La media pesata dei voti degli esami sostenuti si calcola nel… Leggi tutto »INVALSI – V – Esempio 1 – 4
Aldo ha messo in un sacchetto tre foglietti di carta. Sul primo ha scritto la lettera E, sul secondo la lettera R e sul terzo… Leggi tutto »INVALSI – V – Esempio 3 – 8
Lo stesso test di matematica è stato proposto a due diversi gruppi di studenti. Il primo gruppo, composto da 20 studenti, ha ottenuto un punteggio… Leggi tutto »INVALSI – II – 2014-15 – 23
In una gara motociclistica la moto M ha probabilità di vincere la gara: 0,3 se il terreno è bagnato; 0,6 se il terreno è asciutto.… Leggi tutto »INVALSI – II – 2016-17 – 17
Da un mazzo di 52 carte da gioco (composto da 13 carte per ognuno dei semi: cuori, quadri, fiori, picche) sono stati tolti i 4… Leggi tutto »INVALSI – II – 2014-15 – 6
Nella scatola A vi sono 6 palline verdi e 4 rosse. Nella scatola B vi sono invece 12 palline verdi e 5 rosse. Quante palline… Leggi tutto »INVALSI – II – 2105-16 – 29