Funzione | ??? |
---|---|
ARCCOS() | numero |
Arcocoseno | |
ARCCOSH() | numero |
Arcocoseno iperbolico | |
ARCCOT() | numero |
Arcocotangente | |
ARCCOTH() | numero |
Arcocotangente iperbolica | |
ARCSEN() | numero |
Arcoseno | |
ARCSENH() | numero |
Arcoseno iperbolico | |
ARCTAN() | numero |
Arcotangente | |
ARCTAN.2() | x |
Arcotangente dell’angolo tra l’asse x e il punto (x,y). Equivale a ARCTAN(y / x) ma accetta anche x=0 | |
ARCTANH() | numero |
Arcotangente iperbolica | |
ASS() | numero |
Valore assoluto | |
COS() | radianti |
Coseno dell’angolo espresso in radianti | |
COSH() |
|
Coseno iperbolico | |
COT() |
|
Cotangente dell’angolo espresso in radianti | |
COTH() |
|
Cotangente iperbolica | |
EXP() | numero |
Esponenziale di x: e = 2,71828182845904 | |
GRADI() DEGREES() | radianti |
Converte in gradi i radianti | |
LN() | numero |
Logaritmo naturale di x: base: 2,71828182845904 | |
LOG() | numero |
Logaritmo di x nella base specificata | |
LOG10() | numero |
Logaritmo di x in base 10 | |
MCD() GCD() | numero1 |
Massimo comun divisore degli argomenti | |
MCM() GCD() | numero1 |
Minimo comune multiplo degli argomenti | |
PI.GRECO() | |
Costante pi greco | |
POTENZA() POWER() | base |
Numero base elevato al numero esponente | |
PRODOTTO() PRODUCT() | numero1 |
Prodotto degli argomenti | |
QUOZIENTE() QUOTIENT() | dividendo |
Quoziente intero della divisione | |
RADIANTI() RADIANS() | gradi |
Converte in radianti i gradi | |
RADQ() SQRT() | numero |
Radice quadrata, positiva | |
RADQ.PI.GRECO() | numero |
Radice quadrata del multiplo ennesimo di pi greco | |
RESTO() MOD() | dividendo |
Resto intero della divisione, con il segno del divisore | |
SEGNO() SIGN() | numero |
… | |
SEN() |
|
Seno dell’angolo espresso in radianti | |
SENH() |
|
Seno iperbolico | |
SOMMA() SUM() | numero1 |
Somma degli argomenti | |
TAN() |
|
Tangente dell’angolo espresso in radianti | |
TANH() |
|
Tangente iperbolica |