Funzione originale | Argomenti | Commento | |
ARCCOS() | numero | Arcocoseno | |
ARCCOSH() | numero | Arcocoseno iperbolico | |
ARCCOT() | numero | Calc: Arcocotangente | |
ARCCOTH() | numero | Calc: Arcocotangente iperbolica | |
ARCSEN() | numero | Arcoseno | |
ARCSENH() | numero | Arcoseno iperbolico | |
ARCTAN() | numero | Arcotangente | |
ARCTAN.2() | x y |
Arcotangente dell’angolo tra l’asse x e il punto (x,y).
Equivale a ARCTAN(y/x) ma accetta anche x=0 |
|
ARCTANH() | numero | Arcotangente iperbolica | |
COS() | numero | Coseno | |
COSH() | numero | Coseno iperbolico | |
COT() | numero | Calc: Cotangente | |
COTH() | numero | Calc: Cotangente iperbolica | |
GRADI() | DEGREES() | numero | Converte in gradi i radianti |
PI.GRECO() | 3,14159265358979 | ||
RADIANTI() | RADIANS() | numero | Converte in radianti i gradi |
RADQ.PI.GRECO() | numero | Radice quadrata del multiplo di pi greco | |
SEN() | numero | Seno | |
SENH() | numero | Seno iperbolico | |
TAN() | numero | Tangente | |
TANH() | numero | Tangente iperbolica |