Quesiti di provenienza diversa sulle percentuali
Concorso a cattedra 2012
Quesito 2634
Il numero di motociclette prodotte dall’azienda SuperMotor nell’Anno 2 ha subito un incremento percentuale del 12% rispetto a quello delle motociclette prodotte dalla stessa azienda nell’Anno 1.
Sapendo che nell’Anno 2 sono state prodotte 50120 motociclette, quante ne sono state prodotte nell’Anno 1?
Quesito 2642
Il valore di un’automobile diminuisce del 20% ogni anno.
Dopo 3 anni qual è il valore dell’automobile in percentuale, rispetto al valore iniziale?
Quesito 4264
Un fruttivendolo ha venduto 200 mele in settembre e 270 in ottobre.
A quanto ammonta l’incremento percentuale delle vendite da un mese all’altro?
Quesito 4299
Il prezzo di un prodotto viene ridotto in promozione del 20%.
Di quale percentuale lo stesso prodotto deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?
Olimpiadi Italiane di Informatica
2-12-2011 – Quesito 2
Il valore in borsa di un’azione, della società Lisolachenonce Spa, ieri era aumentato del 20%, ma in questo momento sta perdendo il 20%.
Se vendo ora le 10 azioni, che avevo comperato l’altro ieri prima dell’aumento pagando in totale 150 euro, cosa mi succede?
30-11-2012 – Quesito 2
Quest’anno, la quota di iscrizione alla palestra ICS è aumentata del 10% rispetto allo scorso anno, ma le iscrizioni sono diminuite del 10%.
A proposito dei ricavi che la palestra ICS ha ottenuto quest’anno dalle quote di iscrizione, è vero che …
Olimpiadi Italiane di Statistica
Anno 2013 – IV Eliminatorie Matematica – Quesito 11
Se il prezzo delle scarpe dal 2001 al 2010 è passato da 80€ a 140€, qual è stato l’aumento percentuale subito dal prezzo stesso?
Anno 2013 – IV Eliminatorie Statistica – Quesito 9
A distanza di un anno il biglietto del treno ha subito una variazione positiva del 5%.
Se l’anno scorso il costo del biglietto era di 15€, quest’anno lo stesso biglietto costa …
Anno 2013 – IV Finale Matematica – Quesito 6
Un fruttivendolo vende 1 kg di arance a 3,80 euro. Lo scorso anno lo vendeva a 3,20 euro.
Qual è la variazione percentuale subita dal prezzo delle arance nel corso dell’anno?
Anno 2017 – IV Finale – Quesito 13
I gestori della Pizzeria “Doppio Zero” applicano uno sconto del 30% sugli importi dei conti delle feste di compleanno.
Ieri sera siamo andati a festeggiare il compleanno di Marta e ci hanno fatto uno sconto di 81 euro. Quanto abbiamo pagato?
Seconda prova di Matematica
Anno 2007 – Quesito 6
Si sa che il prezzo p di un abito ha subito una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni.
Che cosa si può dire del prezzo finale?
Anno 2013 – Quesito 5
In un libro si legge: “Due valigie della stessa forma sembrano quasi uguali, quanto a capacità, quando differiscono di poco le dimensioni lineari: non sembra che in genere le persone si rendano conto che a un aumento delle dimensioni lineari (lunghezza, larghezza, altezza) del 10% (oppure del 20% oppure del 25%) corrispondano aumenti di capacità (volume) di circa il 33% (oppure 75% oppure 100%: raddoppio)”.
È così? Si motivi esaurientemente la risposta.
Anno 2013 PNI – Quesito 5
In un libro si legge: “Se per la dilatazione corrispondente a un certo aumento della temperatura un corpo si allunga (in tutte le direzioni) di una certa percentuale (per es. 0,38%), esso si accresce in volume in proporzione tripla (cioè dell’1,14%) mentre la sua superficie si accresce in proporzione doppia (cioè del 0,76%)”.
È così? Si motivi esaurientemente la risposta.
Test di ammissione
Anno 2011 – Medicina … – Quesito 17
In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180
(estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che può aver ottenuto un alunno bocciato?
Anno 2012 – Medicina … – Quesito 70
La base di partenza per il calcolo dell’IMU di un immobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. Determinare il valore di c.
Anno 2018 – Medicina … – Quesito 7
L’altro ieri Alice ha investito 1000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%.
Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?