2006/07 – Fase scolastica – 10

Maria deve inviare a Luca un messaggio costituito da quattro bit, b1, b2, b3 e b4: ognuno dei quattro bit può essere 0 oppure 1.
Maria teme che durante la trasmissione si verifichino degli errori: un errore di trasmissione avviene quando è trasmesso uno 0 ma è ricevuto un 1, o viceversa (è inviato 1 ma è ricevuto 0).

Per evitare almeno in parte i problemi di trasmissione, Maria decide di aggiungere al suo messaggio tre bit b5, b6 e b7 che sono calcolati a partire dagli altri quattro in base alle seguenti regole:

  • b5=b1+b2+b3
  • b6=b2+b3+b4
  • b7=b1+b3+b4

La somma è definita secondo la seguente tabella:

  • 0+0=0
  • 0+1=1
  • 1+0=1
  • 1+1=0

Quindi, ad esempio, se il messaggio da trasmettere fosse 0110, Maria invierebbe 0110001.

Dunque, Maria invia sette bit (i quattro bit del messaggio originale, più i tre bit calcolati come sopra).
Luca sa che durante la trasmissione o non si sono verificati errori, oppure si è verificato esattamente un errore (cioè, esattamente uno dei sette bit ricevuti è sbagliato).
Dovete aiutare Luca a ricostruire i quattro bit del messaggio originale che Maria voleva inviare.

Risposta aperta

  1. Luca ha ricevuto 1100011; il messaggio di Maria era ….(quattro bit);
  2. Luca ha ricevuto 1101101; il messaggio di Maria era ….(quattro bit);
  3. Luca ha ricevuto 1111011; il messaggio di Maria era ….(quattro bit).