Sono date due liste di numeri pari Lm, detta lista dei minori, e LM detta lista dei maggiori, come mostrato nel seguente esempio:
Lm = [12, 14, 12, 22, 18, 24]
LM = [26, 20, 16, 28, 30, 28, 32, 30, 30]Un separatore per queste due liste è un numero dispari che sia maggiore di tutti i numeri della lista Lm e minore di tutti quelli della lista LM.
Poiché – come nell’esempio sopra riportato – alcuni numeri della prima lista sono maggiori di alcuni numeri della seconda, a ogni separatore ipotizzato S viene associato un errore dato dal numero di elementi di Lm maggiori di S più il numero di elementi di LM minori di S.
Nella tabella seguente sono riportati, ancora con riferimento al caso precedente, alcuni esempi di separatori e dei rispettivi errori.
Separatore 17 19 21 23 25 27 29 Errore 4 3 4 3 2 3 5 Si dice separatore ottimale il numero dispari cui corrisponde l’errore minimo.
In questo esempio, il separatore ottimale è il numero 25.Data la seguente coppia di liste:
Lm = [2, 4, 6, 8, 6, 6, 8, 4, 2, 10, 10, 10, 8]
LM = [12, 14, 12, 8, 10, 10, 8, 8, 6, 6, 4, 6, 10, 6]Trovare il separatore ottimale S e il suo errore E.