Per gestire gli articoli in vendita presso un grande magazzino vengono utilizzate quattro tabelle il cui contenuto è descritto dai quattro termini seguenti:
tab1 (<sigla dell’articolo>, <disponibilità all’apertura>, <prezzo di vendita>)
tab2 (<sigla dell’articolo>, <sigla del fornitore>, <prezzo di acquisto>)
tab3 (<sigla dell’articolo>, <tipo merceologico>)
tab4 (<sigla dell’articolo>, <disponibilità alla chiusura>)A fine giornata, il contenuto di queste tabelle è il seguente:
tab1 (a21, 120, 20) tab2 (a21, f01, 10) tab3 (a21, a) tab4 (a21, 60) tab1 (a22, 100, 25) tab2 (a22, f03, 15) tab3 (a22, a) tab4 (a22, 60) tab1 (a23, 220, 30) tab2 (a23, f02, 20) tab3 (a23, b) tab4 (a23, 100) tab1 (a24, 130, 40) tab2 (a24, f02, 30) tab3 (a24, b) tab4 (a24, 80) tab1 (a25, 195, 10) tab2 (a25, f01, 5) tab3 (a25, c) tab4 (a25, 90) tab1 (a26, 180, 50) tab2 (a26, f03, 30) tab3 (a26, c) tab4 (a26, 50) tab1 (a27, 145, 45) tab2 (a27, f03, 40) tab3 (a27, d) tab4 (a27, 45) tab1 (a28, 110, 35) tab2 (a28, f01, 25) tab3 (a28, a) tab4 (a28, 30) tab1 (a29, 210, 60) tab2 (a29, f02, 30) tab3 (a29, b) tab4 (a29, 180) tab1 (a30, 220, 70) tab2 (a30, f01, 60) tab3 (a30, c) tab4 (a30, 150) Da queste tabelle si ricavano per esempio le seguenti informazioni:
- l’articolo a21 appartiene alla categoria merceologica a,
- proviene dal fornitore f01,
- ne sono stati venduti 60 esemplari
- con un guadagno di 600 euro.
Si chiede di trovare:
- la lista L1 degli articoli che consentono un guadagno unitario maggiore di 15,
- la lista L2 dei fornitori che forniscono articoli merceologici di tipo a oppure b,
- la sigla A dell’articolo che consente il maggior guadagno unitario e la sigla F del fornitore che rifornisce tale articolo.
NB. Gli elementi di una lista vanno riportati in ordine crescente di sigla rispettando i seguenti criteri d’ordine:
- a21 < a22 < a23 …
- f01 < f02 < f03 < f04 …
- quando una lista non contiene elementi, si dice che la lista è vuota e si scrive [] (parentesi quadra aperta e chiusa).