2013/14 – Fase scolastica – 03

Siano A, B, C, D, E cinque variabili booleane, ossia variabili che possono assumere solo valori 1 (VERO) e 0 (FALSO). Ricordando che gli operatori booleani sono: ¬A (not A) VERO se A è FALSO, e FALSO se A è VERO A ∧ B (A and B) VERO se sia A sia B sono VERO, … Leggi tutto

2013/14 – Fase scolastica – 01

Nella seguente formula: R = (x+y+z+13)/4 le variabili x, y e z possono assumere valori solo all’interno dei seguenti intervalli: 2 <= x <= 7 5 <= y <= 9 3 <= z <= 8 Quale delle seguenti affermazioni su R è necessariamente vera? R non può essere minore di 2 o maggiore di 9 … Leggi tutto

2012/13 – Fase scolastica – 19

Un treno merci delle Ferrovie Calabro-Lucane con un locomotore e cinque vagoni (denominati VagA VagB, VagC, VagD e VagE) si trova nella configurazione seguente: Locomotore VagD VagE VagB VagC VagA ed è situato nel Binario 1 della zona di manovra rappresentata in figura. Per effettuare una singola operazione di modifica di configurazione, il locomotore deve … Leggi tutto

2012/13 – Fase scolastica – 19

Un treno merci delle Ferrovie Calabro-Lucane con un locomotore e cinque vagoni (denominati VagA VagB, VagC, VagD e VagE) si trova nella configurazione seguente: Locomotore VagD VagE VagB VagC VagA ed è situato nel Binario 1 della zona di manovra rappresentata in figura. Per effettuare una singola operazione di modifica di configurazione, il locomotore deve … Leggi tutto

2012/13 – Fase scolastica – 20

Per descrivere un algoritmo, possiamo utilizzare uno pseudo-linguaggio di programmazione, dove il simbolo ← rappresenta l’istruzione che impone di assegnare al nome simbolico che lo precede il valore calcolato dall’espressione che lo segue Per esempio: i ← i+1 significa incrementa di 1 il valore associato al nome simbolico i e associa a i il valore … Leggi tutto

2012/13 – Fase scolastica – 20

Per descrivere un algoritmo, possiamo utilizzare uno pseudo-linguaggio di programmazione, dove il simbolo ← rappresenta l’istruzione che impone di assegnare al nome simbolico che lo precede il valore calcolato dall’espressione che lo segue Per esempio: i ← i+1 significa incrementa di 1 il valore associato al nome simbolico i e associa a i il valore … Leggi tutto

2013/14 – Fase scolastica – 15

Un sistema di apertura di una cassaforte fa uso di una tastiera a tre tasti A, B, C. Il sistema dispone di luci diverse VERDE, GIALLO, ROSSO con i seguenti significati: GIALLO: fino ad ora tutto OK, vai avanti; ROSSO: commesso un errore: ricomincia tutto daccapo; VERDE: indovinata la combinazione di apertura. Inizialmente è accesa … Leggi tutto

2013/14 – Fase scolastica – 14

È ora di cena e Federico deve decidere cosa mangiare. Ha a disposizione 8 piatti, ognuno dei quali ha un valore di bontà associato (più alto è il valore più buono è il piatto); purtroppo più alto è il valore maggiori sono le calorie contenute nel piatto… Tali valori sono 37, 34, 36, 29, 27, … Leggi tutto

2013/14 – Fase scolastica – 13

La griglia in figura rappresenta lo stato del sistema all’istante t, dove i colori delle celle (bianche o nere) evolvono a intervalli di tempo discreti dall’istante t all’instante t+1 secondo le seguenti regole: se una cella nera confina con 2 o 3 celle nere rimane nera, altrimenti diventa bianca se una cella bianca confina con … Leggi tutto