3AA
- 13/9 – Introduzione alla programmazione
- 17/9 – I linguaggi di programmazione
- 19/9 – Introduzione a Python
- 23/9 – Primo programma: “Hello World!”
- 25/9 – Moduli (pypi.org); diamante1
- 1/10 – Errori lessicali e logici
- 2/10 – Le fasi dello sviluppo del software
- 8/10 – Compilatori, interpreti, macchine virtuali
- 9/10 – La struttura di un programma Python
- 15/10 – Le variabili, la funzione type
- 16/10 – Le regole per gli identificatori
- 22/10 – Uso delle variabili; rettangolo
- 23/10 – VERIFICA
- 29/10 – Operatori matematici e di confronto
- 30/10 – Esercizi: piastrelle, secondi, gradi
- 5/11 – Funzione input()
- 6/11 – Funzione print()
- 12/11 – Sequenze di escape: \n, \t, \’, \”
- 13/11 – Scambiare 2 e 3 variabili
- 19/11 – Parametro sep, esercizi 1. e 2.
- 20/11 – Esercizi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
- 26/11 – Esercizi. Assegnazioni.
- 27/11 – PYTHON TURTLE: casa
- 3/12 – VERIFICA
- 4/12 – Funzioni int e float
- 10/12 – I diagrammi di flusso. Le selezioni.
- 11/12 – Esercizi di fine capitolo: 12, 13, 14
- 17/12 – Esercizi del libro: pari / positivo / …
- 18/12 – Selezione singola: ordina 2/3
3BA
- 16/9 – Introduzione alla programmazione
- 20/9 – I linguaggi di programmazione
- 24/9 – Introduzione a Python
- 27/9 – Primi programmi: “Hello World!”, “diamante1”
- 1/10 – Errori lessicali e logici
- 4/10 – Le fasi dello sviluppo del software
- 8/10 – Compilatori, interpreti, macchine virtuali
- 11/10 – La struttura di un programma Python
- 15/10 – Moduli di terze parti. Le variabili, la funzione type
- 18/10 – Le regole per gli identificatori
- 22/10 – VERIFICA
- 25/10 – Uso delle variabili; rettangolo
- 29/10 – Operatori matematici e di confronto
- 5/11 – Esercizi: piastrelle, secondi, gradi
- 8/11 – Funzione input()
- 12/11 – Funzione input(), trapezio rett.
- 15/11 – Funzione print(), end, “\n”
- 19/11 – Parametro sep; escape \’, \”; scambiare 2 variabili
- 22/11 – Esercizi 1, 2 e 3
- 26/11 – Esercizi da 4 a 20
- 29/11 – Assegnazioni
- 3/12 – VERIFICA
- 6/12 – Funzioni int e float
- 10/12 – PYTHON TURTLE: casa
- 13/12 – GEOGEBRA: SommaRettangoli().
I diagrammi di flusso. Le selezioni. - 17/12 – Diagrammi di flusso con selezioni.
Esercizi comuni con selezioni.
3AA
- 7/1 – RIPASSO: operatori, print(), input()
- 8/1 – RIPASSO: selezioni
- 14/1 – Costanti, operatori, espressioni logiche
- 15/1 – “Biglietto del cinema”
21/1 – RISCHIO INFORMATICO
29/1 – VERIFICA
3BA
- 7/1 – CORREZIONE QUESITI
- 10/1 – RIPASSO: selezioni
- 14/1 – Selezioni singole, doppie e annidate
Materiali didattici
Gli argomenti evidenziati saranno presenti nella prossima verifica
Libro di testo digitale: bsmart.it
Pagina | Libro di testo | Approfondimenti | Python |
---|---|---|---|
PROGRAMMIAMO IN PYTHON | |||
1 | Il linguaggio Python | I linguaggi di programmazione | |
DIGITALE | Versioni del linguaggio Python | ||
2 | Come si scrive un programma in Python | Dal problema alla risposta | |
3 | Compilatori e interpreti | Dal problema alla risposta | |
4 | Ambienti di sviluppo | Gli strumenti di sviluppo | |
5 | Scriviamo il nostro primo programma – Editazione del codice – Esecuzione del codice | > Hello World! > ASCII art | Hello_World! Schemi_output |
8 | Debugging | Gli errori Lo sviluppo del software | |
DIGITALE | Origine del termine debugging e tipologie di errori | ||
9 | Un primo programma completo – “Rientriamo” nell’ambiente Python | Diamante_1 | |
10 | Prova adesso! | Diamante_4_5 | |
PROBLEMI | |||
12 | 1_Triangolo_di_Tartaglia | ||
12 | 2_Albero_di_Natale | ||
12 | 3_Nome | ||
12 | 4_Telefono | ||
IL PROGRAMMA, LE VARIABILI E LE OPERAZIONI DI I/O | |||
14 | Struttura di un programma Python | Sequenza | Struttura del programma Interrogato Funzioni (int) Funzioni (float) |
15 | Definizione e utilizzo delle variabili | type() Identificatori | |
17 | – Assegnazione di una variabile – Assegnazione di un’espressione | Assegnazioni Rettangolo | |
19 | – Costanti | ||
19 | – Due nuovi operatori | Riepilogo operatori | Operatori Operatori_matematici Operatori_di_confronto Piastrelle |
20 | Scambiamo il contenuto di due variabili | Scambiare 2/3 variabili | Scambiare_2_variabili |
21 | Il colloquio con l’utente | ||
22 | – L’output in Python | Input/output | print() Sequenze di escape |
24 | – Input in Python | Input/output | input() |
PROBLEMI | |||
27 | 1_Da_dollari_a_lire 2_Percentuali | ||
27 | 3_Scambiare_3_variabili | ||
27 | 4_Da secondi_a_orario | ||
27 | 5_6_7_8 … 9_Punti_della_retta | ||
27 | 11_Cerchio_1_2_3 | ||
27 | 12_Distanza_tra_2_punti 13_Triangolo_rettangolo 14_Parallelepipedo | ||
28 | 20_Da_orario_a_secondi | ||
LA SELEZIONE CON L’ISTRUZIONE IF | |||
30 | Percorsi alternativi nel programma | I diagrammi di flusso | |
31 | La selezione doppia | Selezione doppia | Selezioni 32_pos_neg 33_par_dis 34_min_mag |
36 | La selezione semplice | Selezione singola Ordinare 3 dati 3AA | Selezioni 35_max_3 3AA 36_ordina_2 3AA |
38 | Gli operatori logici 3AA | Riepilogo operatori | Operatori Prova_gli_operatori_logici 3AA 39_cinema 41_cinema 1_2_3_4 |
PROBLEMI | |||
… | 12_13_14 – 3AA | ||
COMPLEMENTI | |||
Decisioni_comuni | |||
… | Equazione di 1° grado | Equazione_di_1°_grado | |
Equazione di 2° grado | Equazione di_2°_grado | ||
— | — | Qualificatore di triangoli | Qualificatore di triangoli |
Anno bisestile? – Minimo 2 / 3 / 4 – Orario legale? – Prezzo ridotto – Regola di Cramer (2×2)
Python+Turtle
4 – L’iterazione definita
Le istruzioni di ripetizione 45
Il ciclo a conteggio o ciclo for 46
Un ciclo dentro un ciclo: i cicli annidati 50
Esercitiamoci 53
Scheda di autovalutazione 56
5 – L’iterazione indefinita
Il ciclo a condizione iniziale o ciclo while 57
Calcolo del massimo comun divisore (MCD) con l’algoritmo di Euclide 60
Un programma completo: il gioco del numero nascosto 62
Un problema con entrambi i cicli 63
Esercitiamoci 65
Scheda di autovalutazione 67
AreaDigitale
÷÷ Contatore e accumulatore