In tutti i sensi

??? Un numero intero è palindromo quando si può leggere da destra a sinistra come da sinistra a destra.Per esempio 235 532 e 5 418 145 sono palindromi.Individuate il più grande numero palindromo di cinque cifre che sia il quadrato di un palindromo di tre cifre. Se si decide di controllare la radice quadrata di … Leggi tutto

Decrescita programmata

Matematica Senza Frontiere Annamaria si diverte con le successioni numeriche.Sceglie un numero intero naturale come primo numero della successione; calcola il successivo moltiplicando tra loro le cifre del numero.Procede analogamente con il numero ottenuto finché non ottiene un numero con una sola cifra. Ad esempio, iniziando da 68, ottiene la successione di quattro numeri 68, … Leggi tutto

Le basi della rete

Le conoscenze richieste dalle certificazioni informatiche (ECDL) Computer Essentials Definire il termine rete. Identificare lo scopo di una rete: condividere, accedere a dati e dispositivi in modo sicuro. Definire il termine Internet. Identificare alcuni dei suoi utilizzi principali, quali World Wide Web (WWW), VoIP, posta elettronica, IM. Definire i termini intranet, rete privata virtuale (VPN) … Leggi tutto

Categorie WWW

Gli errori

Nella pratica della programmazione possono comparire errori lessicali, sintattici e logici. Il compilatore interrompe la traduzione del codice sorgente quando riconosce un errore lessicale o sintattico e lo segnala al programmatore in modo più o meno corretto… Gli esempi seguenti si riferiscono al linguaggio di programmazione Pascal. Errori lessicali La parola non appartiene al linguaggio … Leggi tutto

Complessità: problemi difficili

Definiamo polinomiali quei problemi con , (c > 1) ed esponenziali quelli con , (a > 1). Ci sono problemi per i quali si può dimostrare che il tempo di esecuzione del miglior algoritmo è esponenziale oppure più che esponenziale Si dice che sono problemi intrinsecamente esponenziali.Sono problemi intrattabili per la maggior parte delle loro … Leggi tutto