Se devi scrivere una relazione, tesina, … da consegnare a scuola prova a utilizzare i consigli seguenti
- Word processor – Utilizza un word processor gratuito (OpenOffice Writer, LibreOffice Writer, Google Documenti, AbiWord, KWord).
- Sequenza – Rispetta la sequenza specificata nella consegna.
Nel caso di un’esperienza di laboratorio potrebbe essere: Titolo, Obiettivi, Materiali, Operazioni, Dati raccolti, Conclusioni, Difficoltà incontrate, Eventuali sviluppi. - Contenuto – Non fare il riassunto di parti di libri, o copia/incolla da Internet…
- Immagini – Arricchisci l’esposizione con immagini, grafici, foto.
- Cattura schermate – Se vuoi descrivere operazioni svolte al computer incolla qualche immagine tramite
- STAMP: cattura tutta la schermata
- ALT+STAMP: cattura la finestra attiva
- Start > Tutti i programmi > Accessori > Strumento di cattura: strumento più versatile
- Start > Tutti i programmi > Accessori > Paint: elabora le immagini.
- Formattazione – Scegli la formattazione più adeguata per le diverse parti del documento: Intestazione, Titolo, Sottotitoli, Testo, Immagini.
- Copia formato – Utilizza lo strumento per formattare in modo uniforme i sottotitoli e i testi.
- Elenchi puntati, elenchi numerati – Utilizza gli elenchi quando hai più informazioni per lo stesso punto.
- Bordi e sfondo – Aumenta la visibilità delle parti più significative.
- Intestazione e piè di pagina – Se il documento si sviluppa su più pagine sposta le informazioni ricorrenti (istituto, anno scolastico, nome, classe) nelle sezioni specifiche (in alto / in basso).
- Controllo ortografia e grammatica – Leggi i consigli degli strumenti di controllo disponibili.
- Distribuzione del documento
- Formato file
- Stampa
- PDF, e-mail, …
- Anteprima di stampa – Prima di stampare controlla la distribuzione del testo rispetto al foglio, eventualmente aggiungi qualche riga vuota o aumenta/diminuisci la dimensione del testo.
- —