QUESITO 1
I tre grafici seguenti rappresentano la graduatoria delle attività del tempo libero a cui si sono dedicate maggiormente, durante la fase 1 del lockdown, le persone di 18 anni e più, per fascia d’età e genere (valori percentuali):
Quale risposta è corretta:
- Il numero assoluto complessivo di donne che si sono dedicate maggiormente alla preparazione di pizza, pane e dolci è sicuramente maggiore fra i giovani rispetto agli anziani
- I maschi e le femmine si dedicano al giardinaggio nella stessa misura nelle tre fasce di età, quindi anche complessivamente a prescindere dalle fasce di età
- È un caso che la percentuale di persone che si dedica alle diverse attività del tempo libero, a prescindere dal genere, sia sempre compresa tra il valore relativo ai maschi e quello relativo alle femmine
- L’attività mediana per i giovani e per gli adulti è “pizza, pane e dolci” mentre per gli anziani è “giardinaggio”
- Non so
QUESITO 2
I dati rappresentati nella figura seguente sono relativi ai più comuni stereotipi di genere rilevati in un’indagine Istat del 2018 (valori percentuali):
Quale affermazione è vera:
- I dati rappresentati nella figura provengono da una indagine in cui era possibile condividere più di uno degli stereotipi
- I dati rappresentati nella figura sono adatti al calcolo della mediana della variabile “Stereotipi di genere”
- I dati rappresentati in figura sono adatti al calcolo della media della variabile “Stereotipi di genere”
- Il campo di variazione (pari a 23,7) è una misura idonea per capire meglio i dati
- Non so
QUESITO 3
Il seguente diagramma, tratto dall’Annuario Statistico Italiano del 2019, mostra persone di 6 anni e più che hanno fruito almeno una volta nell’anno di uno spettacolo e/o di intrattenimento fuori casa, per genere:
Tenendo conto dell’insieme delle coppie di valori (maschi, femmine) nei diversi anni ricavabili dal diagramma, è lecito aspettarsi che il coefficiente di correlazione per le due variabili “Maschi” e “Femmine” sia:
- Positivo e prossimo a 0
- Positivo e prossimo a 1
- Negativo e prossimo a 0
- Negativo e prossimo a -1
- Non so
QUESITO 4
Il seguente prospetto, tratto dall’Annuario Statistico Italiano del 2019, mostra le frequenze osservate relative agli editori attivi, classificati per tipo di editore e ripartizione geografica:
La probabilità di essere un editore “Piccolo” è maggiore al:
- Sud
- Centro
- Nord-Est
- Isole
- Non so
QUESITO 5
Da una tabella dell’Annuario Statistico Italiano del 2019 sono state estratte le seguenti informazioni:
La probabilità che, estraendo a caso un residente nella fascia di età 25-29, l’individuo estratto abbia conseguito al massimo la licenza media è pari a:
- 21.6 %
- (21.6 + 1.7) %
- (21.6 + 1.7 – 21.6 x 1.7) %
- (21.6 x 1.7) %
- Non so
QUESITO 6
Nell’Annuario Statistico Italiano del 2019 viene riportata la seguente rappresentazione grafica:
Che tipo di rappresentazione grafica è stata utilizzata per descrivere la distribuzione di laureati e dottori di ricerca in ciascun settore di attività economica?
- Cartogramma
- Diagramma a torta
- Serie storica
- Diagramma a barre
- Non so
QUESITO 7
Il grafico seguente, ripreso dall’Annuario Statistico Italiano del 2019, rappresenta la percentuale di famiglie italiane per giudizio sulla situazione economica rispetto all’anno precedente (con modalità rilevate: “molto peggiorata”, “un po’ peggiorata”, “inalterata”, “un po’ migliorata”, “molto migliorata”) negli anni 2009-2018 (sono riportate le sole percentuali di coloro che pensano che la loro situazione sia “un po’ peggiorata” o “molto peggiorata”):
Osservando il grafico quale delle seguenti affermazioni è vera: la mediana del giudizio sulla situazione economica rispetto all’anno precedente è:
- “Un po’ peggiorata” negli anni 2012 e 2013
- “Molto peggiorata” negli anni 2009, 2012 e 2013
- “Un po’ migliorata” per tutti gli anni, esclusi il 2009, 2012 e 2013
- Il 2013
- Non so
QUESITO 8
Nell’Annuario Statistico Italiano del 2019 è possibile trovare la seguente tabella, da cui sono state tratte le seguenti informazioni:
Utilizzando i dati in tabella, per ciascuna classe di età o per maschi e femmine, è possibile determinare:
- Mediana e media aritmetica
- Moda, mediana e media aritmetica
- Moda e mediana
- Media aritmetica e deviazione standard (o scarto quadratico medio)
- Non so
QUESITO 9
La tavola seguente rappresenta la distribuzione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado, per voto riportato alla fine del primo ciclo di istruzione e ripartizione geografica, nell’anno scolastico 2017-18:
+------------------------------------------------------+ | Licenziati con voto | +--------------+------------+------+-------+------+------+-------+--------+--------+ | | Licenziati | | | | | | | | | RIPARTIZIONI | per 100 | Sei | Sette | Otto | Nove | Dieci | Dieci | Totale | | GEOGRAFICHE | esaminati | | | | | | e lode | | +--------------+------------+------+-------+------+------+-------+--------+--------+ | Nord-ovest | 99,8 | 21,9 | 29,6 | 24,9 | 16,5 | 4,5 | 2,6 | 100,0 | | Nord-est | 99,9 | 22,5 | 28,7 | 24,4 | 16,7 | 4,7 | 3,0 | 100,0 | | Centro | 99,8 | 19,9 | 29,1 | 24,7 | 17,2 | 4,8 | 4,3 | 100,0 | | Sud | 99,8 | 22,5 | 26,4 | 22,3 | 16,7 | 7,0 | 5,1 | 100,0 | | Isole | 99,6 | 26,0 | 26,4 | 21,2 | 15,5 | 5,8 | 5,1 | 100,0 | +--------------+------------+------+-------+------+------+-------+--------+--------+ | Italia | 99,8 | 22,3 | 28,1 | 23,7 | 16,6 | 5,4 | 3,9 | 100,0 | +--------------+------------+------+-------+------+------+-------+--------+--------+
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- Il primo quartile è “Sei” per le Isole e “Sette” per le altre ripartizioni geografiche ed il terzo quartile è “Otto” per il Nord-ovest ed il Nord-est e “Nove” per le altre ripartizioni geografiche
- Il primo quartile è il Nord-est
- Il primo quartile è 28,7 per il Nord-est
- Il primo quartile è “Sei” e il terzo quartile è “Nove” in tutte le ripartizioni geografiche
- Non so
QUESITO 10
L’Annuario Statistico Italiano del 2019, in riferimento agli acquisti di generi alimentari per luogo di acquisto e ripartizione geografica, espone i seguenti valori percentuali, calcolati per riga (anno di riferimento 2017):
Si scelga la risposta corretta tra le seguenti:
- La percentuale di acquisti presso ipermercati e supermercati al Nord (ossia Nord-ovest più Nord-est) è circa doppia rispetto al Centro
- Nelle Isole la percentuale di acquisti presso aziende agricole, via internet o altri luoghi è inferiore rispetto a quanto accade in qualunque altra ripartizione geografica
- Nelle Isole vengono preferiti gli acquisti presso ipermercati e supermercati rispetto a ciascuna delle possibili alternative
- Nel Centro e nel Sud, negozi tradizionali insieme a mercati e ambulanti rappresentano il 57,3% delle preferenze dei consumatori
- Non so
QUESITO 11
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 riporta i seguenti valori riferiti a 301191 imprese, classificate per classe di entrate e ripartizione geografica:
+-------+-------+-------+--------+--------+--------+--------+ | 0 | 5001 | 10001 | 30001 | 100001 | 250001 | | | 5000 | 10000 | 30000 | 100000 | 250000 | oltre | Totale | +--------------+-------+-------+-------+--------+--------+--------+--------+ | RIPARTIZIONI | | | TERRITORIALI | 2011 - VALORI ASSOLUTI | +--------------+-------+-------+-------+--------+--------+--------+--------+ | Nord-ovest | 25397 | 10353 | 17887 | 15026 | 6475 | 7745 | 82883 | | Nord-est | 22453 | 9385 | 16467 | 14093 | 6080 | 5836 | 74314 | | Centro | 20316 | 7582 | 13993 | 11985 | 5153 | 5648 | 64677 | | Sud | 20079 | 7125 | 10381 | 6918 | 2718 | 2634 | 49855 | | Isole | 11556 | 4144 | 6065 | 4129 | 1786 | 1782 | 29462 | +--------------+-------+-------+-------+--------+--------+--------+--------+ | ITALIA | 99801 | 38589 | 64793 | 52151 | 22212 | 23645 | 301191 | +--------------+-------+-------+-------+--------+--------+--------+--------+
Supponendo che l’estremo superiore della classe “250000 e oltre” sia pari a 750000, l’istogramma di frequenza delle entrate condizionate alla ripartizione Nord-ovest si può disegnare come segue:
- I rettangoli dell’istogramma hanno base pari all’ampiezza delle classi e altezza pari alle frequenze relative
- I rettangoli dell’istogramma hanno base pari all’ampiezza delle classi e altezza pari alle frequenze assolute osservate
- I rettangoli dell’istogramma hanno base pari all’ampiezza delle classi e altezza pari al rapporto tra frequenze assolute osservate e ampiezza delle classi
- I rettangoli dell’istogramma hanno tutte uguale ampiezza e altezza pari alle frequenze assolute osservate
- Non so
QUESITO 12
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 presenta la seguente rappresentazione grafica (i dati relativi alla ripartizione Nord-est sono sempre identici, per tutti gli anni presi in considerazione, a quelli della ripartizione Centro, per cui la linea relativa al Centro vale anche per il Nord-est):
Si indichi quale delle seguenti affermazioni è vera:
- La linea blu esprime valori medi nazionali riferiti agli anni indicati in ascissa e dunque deve essere compresa tra le due linee più esterne
- La linea blu esprime valori medi nazionali riferiti agli anni indicati in ascissa e dunque deve essere compresa tra le due linee più interne
- La linea blu esprime valori medi nazionali riferiti agli anni indicati in ascissa e dunque può collocarsi in qualunque posizione rispetto alle altre linee
- La linea blu non esprime valori medi nazionali riferiti agli anni indicati in ascissa e dunque può collocarsi in qualunque posizione rispetto alle altre linee
- Non so
QUESITO 13
Nella pubblicazione Istat “Reazione dei cittadini al lockdown” si afferma che nel periodo dal 5 al 21 aprile 2020, periodo in cui erano ferme le attività produttive come forma di contrasto alla pandemia da Covid-19:
“…La TV, vista dal 92% dei cittadini, si conferma la compagna di viaggio soprattutto nei momenti più difficili e per le categorie più vulnerabili: i livelli più elevati si sono osservati tra la popolazione anziana di 65 anni e più che, nella quasi totalità dei casi, ha fruito di questo mezzo di comunicazione (96,2% dei casi).”
Inoltre, si legge sempre nel rapporto:
“Tra coloro che ne hanno fruito nel corso della giornata, … quasi uno su due (45,9%) ha dedicato più tempo del solito alla fruizione del mezzo televisivo.”
Quale affermazione è vera?
- Dal 5 al 21 aprile il numero di persone che hanno fruito del mezzo televisivo è pressoché raddoppiato
- Il 92% delle persone ha visto la TV più del solito durante il periodo considerato
- La percentuale di persone che hanno dedicato più tempo del solito alla fruizione del mezzo televisivo è data dal prodotto fra la percentuale di persone che hanno visto la TV (92%) e la percentuale di chi, fra questi ultimi, ha dedicato più tempo del solito alla fruizione del mezzo televisivo (45,9%)
- Gli anziani che hanno dedicato più tempo del solito alla fruizione del mezzo televisivo sono il 96.2%
- Non so
QUESITO 14
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 mostra la seguente tabella:
Considerando i consumi annui del Terziario dal 2013 al 2016 si può desumere che:
- Dal 2013 al 2016 si sono registrate le seguenti variazioni percentuali annuali: -5,6%, +3,9%, +5,2%
- Dal 2013 al 2016 i consumi di energia elettrica sono aumentati mediamente ogni anno del 5,0%
- I consumi di energia elettrica sono rimasti invariati nel periodo considerato
- Dal 2013 al 2016 si sono registrate le seguenti variazioni percentuali annuali: -5,8%, -3,7%, -4,9%
- Non so
QUESITO 15
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 riporta i seguenti valori riferiti ad un gruppo di imprese, classificate per classe di entrate:
+--------+--------+--------+---------+---------+---------+---------+ | 0 | 5001 | 10001 | 30001 | 100001 | 250001 | | | 5000 | 10000 | 30000 | 100000 | 250000 | oltre | Totale | +--------------+--------+--------+--------+---------+---------+---------+---------+ | RIPARTIZIONI | | | TERRITORIALI | 2011 - VALORI ASSOLUTI | +--------------+--------+--------+--------+---------+---------+---------+---------+ | ITALIA | 99.801 | 38.589 | 64.793 | 52.151 | 22.212 | 23.645 | 301.191 | +--------------+--------+--------+--------+---------+---------+---------+---------+
Si indichi quale delle seguenti affermazioni è vera:
- Classe mediana entrate = 10001 – 30000 euro
- Classe mediana entrate = 0 – 5000 euro
- Classe mediana entrate = 30001 – 100000 euro
- Classe mediana entrate = Non calcolabile
- Non so
QUESITO 16
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 riporta la seguente tabella:
Calcolare la media dell’età per la categoria “Laurea, diploma universitario, corsi post-laurea”:
- 42,9
- 39,5
- 45
- 35-44
- Non so
QUESITO 17
Il documento pubblicato dall’Istat “Fase 1: le giornate in casa durante il lockdown” riporta la seguente frase:
“In base alle evidenze riportate nel rapporto Istat “Fase 1: le giornate in casa durante il lockdown”, il 67.2% delle famiglie con figli fra 0 e 14 anni dichiara che il tempo dedicato alla cura dei figli è “maggiore” rispetto alla situazione pre-Covid, per il 29,5% “non è variato” e si è ridotto per la parte restante del collettivo.”
Per la variabile “tempo dedicato alla cura dei figli rispetto alla situazione pre-Covid”, per coloro che hanno figli fra 0 e 14 anni, la modalità “maggiore” è:
- Moda, mediana e media aritmetica
- Moda e mediana
- Moda
- Non può essere calcolato nessun indice, non è indicata la distribuzione di un carattere
- Non so
QUESITO 18
La seguente tabella, tratta dall’Annuario Statistico Italiano del 2019, mostra le frequenze osservate relative agli editori attivi, classificati per tipo di editore e ripartizione geografica:
QUESITO 19
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 mostra la tavola seguente, dalla quale sono state tratte le informazioni indicate:
Si supponga di avere le seguenti informazioni sulla distribuzione territoriale di “Pensioni e trasferimenti pubblici”: 27% nel Nord-ovest, 20% nel Nord-est, 20% al Centro, 23% al Sud.
La media nazionale di “Pensioni e trasferimenti pubblici” è quindi uguale a:
- 29.123,87
- 34.254,38
- 32.534,17
- 30.931,59
- Non so
QUESITO 20
L’Annuario Statistico Italiano del 2019 espone la tavola seguente, dalla quale sono state estratte le informazioni indicate:
Con riferimento alla coltivazione di Olio e.v.o. nei 5 anni 2012-15, si vuole vedere se c’è una relazione tra il numero dei produttori (X) e la superficie (Y).
Le statistiche rilevate sono:
- media(X) = 19.521,8 – varianza(X) = 641.542,2
- media(Y) = 113.445 – varianza(Y) = 94.429.398
- covarianza(X,Y) = 7640777
Allora, i parametri (intercetta e coefficiente di regressione
) del modello regressivo, in figura, dato da:
sono:
- b1 = 0,081; b0 = 111.865,39
- b1 = 0,081; b0 = 10.342,37
- b1 = 11,91; b0 = -119.059,94
- b1 = 11,91; b0 = -1.331.609,90
- Non so