In ordine alfabetico

Classi ArrayList HashMap Object PVector XMLElement Tipi boolean byte char color double float int long PFont PrintWriter PShape String Costanti ALT ARROW BACKSPACE BEVEL CLOSE CODED CONTROL CORNER CORNERS CROSS DELETE DOWN ENTER ESC HALF_PI HAND JAVA2D LEFT LINES MITER MOVE OPENGL P2D P3D PDF PI POINTS PROJECT QUADS QUAD_STRIP QUARTER_PI RADIUS RETURN RIGHT ROUND SHIFT SQUARE TAB TEXT TRIANGLES TRIANGLE_FAN TRIANGLE_STRIP TWO_PI UP WAIT Variabili … Leggi tutto

size()

Definisce la dimensione della finestra grafica in unità di pixel. La funzione size() deve essere la prima linea di setup(). Se size() non è stata chiamata la dimensione standard della finestra sarà 100×100 pixel. Le variabili di sistema width e height sono impostate tramite i parametri passati alla funzione size(). Non bisogna usare variabili come parametri per il comando size(), perché ci saranno problemi quando lo sketch sarà … Leggi tutto

Numeri casuali

random() Genera numeri casuali. Ogni volta che si chiama random(), si ottiene un numero inatteso all’interno di un intervallo specificato. Se alla funzione si passa un solo parametro essa restituirà un numero reale tra zero e il parametro. La chiamata random(5) restituisce valori tra 0 e 5. Se si passano due parametri, restituirà un numero reale con valore tra i due parametri. La … Leggi tutto

Scrivere

PFont La classe di Processing per i font è PFont. Per creare un font si seleziona Create Font… dal menuTools. In questo modo viene creato un font secondo il formato di Processing e inoltre viene aggiunto al sorgente nella cartelladata. Processing visualizza i caratteri utilizzando il formato .vlw(utilizza un’immagine per ogni carattere piuttosto che un formato vettoriale). La funzione loadFont() costruisce … Leggi tutto

Tempo

Processing comunica con l’orologio del computer tramite un certo numero di funzioni day() La funzione day() restituisce il giorno corrente come valore da 1 a 31. hour() La funzione hour() restituisce l’ora attuale con un valore da 0 a 23. millis() Restituisce il numero di millisecondi da quando è stata avviata l’applet. Questa informazione viene spesso adoperata per temporizzare le sequenze di animazioni… minute() La funzione minute() restituisce il minuto attuale con … Leggi tutto

Pixel

pixels[] Array contenente i valori, di colore, di tutti i pixel della finestra grafica La dimensione dell’array corrisponde alla dimensione in pixel della finestra grafica 100×100=10.000 200×300=60.000. Con il valore di index si specifica la posizione di un valore all’interno dell’array. Per esempio, l’istruzione color b=pixels[230] imposterà la variabile b uguale al valore presente a quella posizione nell’array. Prima di accedere … Leggi tutto

Matematica

Operatori Aritmetici + (addition) – (minus) * (multiply) / (divide) % (modulo) += (add assign) -= (subtract assign) ++ (incremento) — (decremento) Sui bit & (AND bit a bit) | (OR bit a bit) << (shift a sinistra) >> (shift a destra) Calcoli min() Calcola il valore minimo in una sequenza di numeri interi o reali. Sintassi: min(value1, value2) min(value1, value2, value 3) min(array) max() Calcola il … Leggi tutto

Frame

save() Salva un’immagine della finestra grafica. Le immagini sono salvate nei formati TIFF, TARGA, JPEG, e PNG in funzione dell’estensione presente nel parametro filename. Per esempio, image.tif salverà un’immagine TIFF e image.png salverà un’immagine PNG. Se non è presente l’estensione nel nome del file, l’immagine sarà salvata nel formato TIFF e sarà aggiunto .tif al nome del file. saveFrame() Salva una sequenza … Leggi tutto

Primitive 2D

point() Disegna un punto, un punto nello spazio con la dimensione di un pixel. Il primo parametro è l’ascissa, il secondo l’ordinata. Sintassi: point(x, y) line() Disegna una linea (un percorso diretto tra due punti) sullo schermo. La versione di line() con 4 parametri disegna la linea in 2D. Per colorare una linea, si usa la funzione stroke(). Una … Leggi tutto

Primitive 3D

Per disegnare figure in 3D, utilizzando il parametro z, è necessario prima utilizzare il parametro P3D oppure OPENGL in combinazione con size(). point() Disegna un punto nello spazio con la dimensione di un pixel. Il primo parametro è l’ascissa, il secondo l’ordinata e il terzo la profondità. Sintassi: point(x, y, z) line() Disegna una linea (un percorso diretto tra due punti) sullo … Leggi tutto