Regola di Cramer
Vedi la discussione. Osserva: input → elaborazione → output
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 |
print("ax+by=e") # INPUT: fai attenzione ai nomi delle variabili in input print("cx+dy=f") # e di quelle di lavoro a=float(input("a = ")) b=float(input("b = ")) c=float(input("c = ")) d=float(input("d = ")) e=float(input("e = ")) f=float(input("f = ")) D =a*d-b*c # Determinante della matrice dei coefficienti Dx=d*e-b*f # Determinante della x Dy=a*f-c*e # Determinante della y x=Dx/D # Soluzione y=Dy/D # print("x =", x) # OUTPUT print("y =", y) |
Se il determinante è nullo?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
... D=a*d-b*c if(D == 0): print("Determinante nullo.") else: Dx=d*e-b*f Dy=a*f-c*e x=Dx/D y=Dy/D print("x =", x) print("y =", y) |
Se i coefficienti sono frazioni anche i risultati saranno… Leggi tutto »Regola di Cramer