HyperText Markup Language nasce nel 1989 per iniziativa di Tim Berners-Lee presso il CERN di Ginevra (The birth of the web)
- ’60, GML, Generalized Markup Language (IBM)
- 1986, SGML, Standard …
- 1989, HTML Tim Berners-Lee (CERN)
- 1993, HTML+
- 1995, HTML 2.0 – HTML 3.0
- 1997, HTML 3.2 – HTML 4.0
- 1999, HTML 4.01
- 2008, HTML 5
Sintassi di base
- DOCUMENTO
- COLORI
- TESTI
- LISTE: Non ordinate / Di definizioni / Ordinate / Annidate
- Immagini
- Collegamenti, segnalibro, target
- TABELLE
- Struttura / Fusione di celle
- Formattazione del contenuto / Gruppi di righe / Etichetta
- Esempi (parabole – matrici)
- Riepilogo: TAG – Attributi/valori – Attributi comuni
Moduli
- FORM
- CAMPI
- BUTTON
- INPUT – text e password, checkbox e radio, submit e reset, button – file , hidden, image
- SELECT
- TEXTAREA
- Organizzazione: TABLE – FIELDSET – Insieme…
- Riepilogo: Tag e attributi per i moduli
– Attributi comuni
FRAME
DHTML
Dynamic HTML non è uno standard o un linguaggio per il web ma un modo per esplicitare che il codice HTML si combina con Javascript, DOM e CSS.
XHTML
XHTML ridefinisce l’ultimo standard HTML (4.01) in modo da renderlo compatibile con XML.
- 2000, XHTML 1.0
- 2000, XHTML Basic
- 2002, XHTML 1.0 Rivisitato
- 2006, XHTML 2.0 Working Draft
- 2008, XHTML Basic 1.1
- 2010, XHTML 2.0 Working Group Note
Le diverse versioni di XHTML intendono semplificare e uniformare l’uso di di HTML con l’obiettivo di condividere facilmente i documenti e gli altri contenuti web tra dispositivi diversi: desktop, PDA, TV, smartphone, …
RISORSE ONLINE
In italiano
In inglese