Operatori sui bit > Shift

I bit di un numero possono scorrere, scivolare verso sinistra o verso destra Uso Descrizione > op2 Scorre a destra i bit di op1 (op2 volte) >>> op1 >>> op2 Scorre a destra i bit di op1 (op2 volte) Senza riguardo per il segno Esempi In base 10 In complemento a 2 1 10 << … Leggi tutto

Operatrori sui bit > Logici

Operatori che intervengono sui singoli bit degli operandi (rappresentati internamente con il complemento a due…) Uso Descrizione | op1 | op2 OR & op1 & op2 AND ^ op1 ^ op2 OR esclusivo ~ ~op NOT Nota And, or e not hanno un operatore diverso rispetto agli operatori relazionali Lo xor utilizza lo stesso operatore… … Leggi tutto

Operatori relazionali

… Descrizione Uso && AND op1 e op2 sono true? op1 && op2 || OR op1 oppure op2 è true? op1 || op2 ^ XOR op1 e op2 sono diversi? op1 ^ op2 ! NOT op è false? !op Se la valutazione di op1 determina il risultato finale allora op2 non sarà valutato: si dice … Leggi tutto

Operatori condizionali

… Uso Descrizione > op1 > op2 op1 è maggiore di op2? >= op1 >= op2 op1 è maggiore di o uguale a op2?

Operatori aritmetici

Operatori aritmetici unari e binari Uso Descrizione + +op Più unario (promuove short, byte e char a int) – -op Meno unario + op1 + op2 … – op1 – op2 … * op1 * op2 … / op1 / op2 Quoziente della divisione % op1 % op2 Resto della divisione   Note Nei linguaggi … Leggi tutto

Casting

Promozione In un’espressione il valore numerico con precisione più bassa è promosso implicitamente al tipo con precisione più alta byte -> short -> int -> long float -> double byte, short, int, long -> float, double I caratteri diventano interi (codice Unicode), se compaiono in un’espressione numerica char -> int Qualsiasi dato diventa un testo … Leggi tutto

Caratteri

Codice UNICODE Classe #byte #bit Intervallo char Character 2 16 ‘\u0000’ ‘\uffff’ Sequenze di escape Sono le sequenze di due caratteri, utilizzate per utilizzare caratteri non visualizzabili dall’editor \\ backslash barra rovesciata \? question mark punto di domanda \’ single quote virgolette singole \” double quote virgolette doppie \b backspace spazio indietro \n new line … Leggi tutto

Valori logici

Un tipo di dato, una classe contenitore, due possibili valori Classe Costanti boolean Boolean FALSE TRUE

Numeri reali

La rappresentazione interna è in virgola mobile IEEE 754. Wikipedia: Virgola mobile, IEEE 754. Classe #byte #bit #cifre MIN_VALUE MAX_VALUE float Float 4 32 6..7 1.40E-45f 2-149 0x1 3.4028235E38f (2-2-23)·2127 0x7f7fffff double Double 8 64 14..15 4.9E-324d 2-1074 0x1L 1.7976931348623157E308d (2-2-52)·21023 0x7fefffffffffffffL Le classi corrispondenti definiscono delle costanti NEGATIVE_INFINITY POSITIVE_INFINITY NaN float -1f/0f 0xff800000 1f/0f … Leggi tutto

Chiamata e ritorno

In ambito statico… un sottoprogramma public static tipo metodo(elenco_parametri_formali) { … … } assomiglia alla sezione main public static void main(String args[]) { … … } con metodo, è il nome assegnato al sottoprogramma tipo, rappresenta il tipo di dato dell’eventuale valore di ritorno, void altrimenti elenco_parametri_formali, facoltativo …, istruzioni facoltative Chiamata Per passare il … Leggi tutto