Problemi di geometria

Per ognuno dei seguenti problemi di geometria scrivi le formule richieste e le corrispondenti espressioni in linguaggio di programmazione Figura Input Output Formula Pascal Quadrato lato diagonale perimetro area Rettangolo larghezza altezza diagonale perimetro area Rombo diagonale1 diagonale2 lato perimetro area diagonale1 lato diagonale2 perimetro area Cerchio raggio diametro d:=2*r; circonferenza c:=2*Pi*r; area a:=Pi*Sqr(r); Triangolo equilatero … Leggi tutto

Fare 4 note

Prova a suonare qualche motivetto con il Pascal… l’utente può scegliere il tempo per il brano il valore di tempo viene utilizzato per inizializzare il vettore RITARDI con tempo, 2*tempo, 4*tempo, 8*tempo, … per ottenere lo staccato le note vengono accorciate e seguite da una brevissima pausa FUSA= 1/128 Uses  Crt; Const    PAUSA=0;   … Leggi tutto

Classificazione dei triangoli – 2

Date le misure dei 3 lati di un triangolo decidere se è equilatero, isoscele, … Realizziamo un programma con menu di scelta per mettere alla prova tutte le conoscenze di geometria… Program Classificazione_dei_Triangoli; Uses Crt; Var A     , B     , C     : Real; scelta: Integer; Begin A:=3; B:=4; C:=5; … Leggi tutto

Classificazione dei triangoli – 1

Date le misure dei tre lati di un triangolo, decidere se si tratta di un triangolo equilatero, isoscele, … Un percorso per individuare la categoria di appartenenza potrebbe essere If(A = B) And (A = C) Then Begin Writeln(‘Equilatero’); End Else Begin Writeln(‘Non equilatero’); End; If(A = B) And (A = C) Then Begin Writeln(‘Equilatero’); … Leggi tutto

Minimo

Dati due valori di tipo numerico x, y determinare il valore minimo m:=x; If(y < m) Then    m:=y; If(x

Scambiare due variabili

Due variabili contengono dei valori e abbiamo la necessità di scambiarli tra loro. Prima versione Difettosa? Prima versione (difettosa?) Program Scambia_Difettosa; Uses      Crt; Var      var1,                      (* dichiarazione delle variabili    *)      var2: Integer; Begin      var1:=5;     … Leggi tutto

2014/15 – Fase scolastica – 12

Si consideri la seguente funzione, che viene chiamata con n >= k >= 1. Function f(n, k: Integer): Integer; Begin If(n = k) Or (k = 0) Then f:=1 Else f:=f(n-1, k-1)+f(n-1, k) End; Quale tra le seguenti espressioni viene calcolata dalla funzione f? Si ricordi che e che n! è il fattoriale di n … Leggi tutto

2014/15 – Fase scolastica -10

Siano A e B due insiemi di uguale cardinalità N (cioè con uguale numero di elementi) contenenti ciascuno N numeri interi diversi tra loro. I numeri dei due insiemi A e B vengono memorizzati, ordinati per valori crescenti, nei due vettori v e w. Si dica che insieme calcola nel vettore z il seguente codice: … Leggi tutto

2014/15 – Fase scolastica – 09

Si consideri la seguente funzione: Function f(a, b: Integer): Integer; Begin If(a = b) Then f:=a Else If(a > b) Then f:=f(a-b, b) Else f:=f(a, b-a) End; Cosa restituisce la funzione se viene chiamata passandole due numeri a e b maggiori di zero? 1 se a, b sono entrambi dispari, 2 altrimenti 1 se a, … Leggi tutto