Curva 2

Il poligono viene realizzato con l’oggetto curve(). Il cursore, slider(), permette di scegliere il numero di lati del poligono, da 3 a 12.

checkbox()

L’oggetto checkbox è una casella di controllo che permette di scegliere tra due stati bind nome_funzione La funzione associata all’evento checked False Se True la casella è selezionata disabled False Se True diventa grigio pos scene.caption_anchor Posizione dell’oggetto text “…” Il testo che appare a destra della casella Metodi

button()

L’oggetto button è un pulsante che permette di far eseguire un’azione al programma in esecuzione background … Colore dello sfondo bind nome_funzione La funzione associata all’evento color … Colore del testo disabled False Se True diventa grigio pos scene.caption_anchor Posizione dell’oggetto text … Il testo che appare sul pulsante Metodi

slider()

L’oggetto slider è un cursore che permette di comunicare un numero al programma in esecuzione align * “none” “left”, “right”, “none” bind nome_funzione La funzione associata all’evento bottom * 0px, 8px Margine sotto, in pixel disabled False Se True diventa grigio left * 12px Margine sinistro, in pixel length * 400px Lunghezza, in pixel max … Leggi tutto

Accoppiati

Box e piramide hanno il lato di base unitario Cilindro e elica hanno il raggio unitario Cilindro e cono hanno il raggio unitario Cilindro e sfera hanno il raggio unitario Anello, cilindro e cono Sfera, cilindro e cono

Confronti

Confronta i singoli oggetti 3d con una sfera rossa sul lato sinistro, in (-1, 0, 0).Alcuni si posizionano al centro della scena, altri dal centro verso destra. La freccia Il box Il cono Il cilindro L’elica La piramide L’anello

Curva – 1

L’oggetto curve() permette di realizzare inviluppi di sfere, utilizzando la sfera a bassa risoluzione. Cinque punti, da sinistra verso destra, con colori alternati Elica Elica intorno all’asse x: la y e la z sono il coseno e il seno della x Anello Osserva il cambio del numero di punti: 6/12/24

Lanciare 2 dadi

Gli esiti, da 2 a 12, del lancio di due dadi vengono rappresentati dinamicamente con un grafico a barre verticali Il primo grafico visualizza gli esiti, separati, dei due dadi. Per osservare meglio l’andamento della distribuzione della variabile casuale “somma dei due dadi” imposta e aumenta un po’ alla volta la velocità di esecuzione.

clone()

Un oggetto può essere clonato, può essere realizzata una copia, tramite il metodo copia = oggetto.clone(canvas=…, pos=…, …) Osserva

helix()

Un’elica è un oggetto derivato dall’oggetto curve().Ha gli stessi vincoli: non può essere aggregata ad altri oggetti, no trasparenza, no texture. Parametri ? axis <1,0,0> … canvas … … ccw True Default: counterclock-wise coils 5 Il numero di spire color color.white … emissive True … length 1 Lunghezza dell’asse make_trail False … radius 1 Raggio … Leggi tutto