Wireframe 3
Il reticolo di un cubo Le 4 sfere avanti e le 4 sfere dietro Tutti i cilindri Tutto insieme
Programmare con Python+VPython
Sezione di VALCON.IT
Il reticolo di un cubo Le 4 sfere avanti e le 4 sfere dietro Tutti i cilindri Tutto insieme
Le 4 sfere gialle I 4 cilindri, partono dai 4 punti precedenti e hanno una certa direzione Insieme, le sfere e i cilindri Le direzioni dei cilindri possono essere calcolate al volo come differenza tra due vettori…
La sfera verde attraversa la scena da sinistra verso destra.La freccia azzurra segue la traiettoria della sfera verde. La sfera verde lascia una scia La sfera verde lascia una scia di colore giallo La sfera verde lascia una scia di colore giallo con le ultime 50 posizioni La sfera lascia una scia saltando un certo … Leggi tutto
Somma Di default, lo spessore della freccia è proporzionale alla sua lunghezza.Di seguito lo spessore delle frecce è impostato con l’attributo shaftwidth. Regola del parallelogramma Differenza Prodotto vettoriale
Oppure fissa i 4 punti estremi dei vettori e ricava le direzioni (assi) come differenza tra vettori
Più sfere, disposte in modo strategico, realizzano delle figure interessanti.La figura ottenuta dipende dalla posizione e dal raggio di ogni sfera. Le costanti iniziali permettono di decidere Variando il colore di ciascuna sfere si rende più interessante il risultato finale
Una sfera bianca al centro della scena Una sfera rossa al centro della scena Una sfera rossa a sinistra, una verde al centro, una blu a destra Una sfera rossa a sinistra in alto, una verde al centro, una blu a destra in basso Una sfera rossa a sinistra in avanti, una verde al centro, … Leggi tutto
Spirale lineare La spirale, con più spire La spirale con 2 bracci Spirale con radice quadrata Spirale logaritmica …
Vedi: Wikipedia, MathWorld, … I frattali seguenti sono realizzati tramite delle regole molto elementari un certo numero di punti fissi, vertici un punto che salta da un vertice all’altro in modo casuale Con 4 vertici si ottiene il caos Ritorna la regolarità con la nuova regola per la posizione del punto p=(p+2*VERTICI[pos])/3 Si ottiene un … Leggi tutto
A partire dai solidi di base (sfere, cilindri, coni, …) realizza modelli di animali! Il centopiedi si muove!