Direttiva import

Con la direttiva import si specifica il nome di un file CFDG il cui codice sarà incluso nel file attuale. In questo modo è possibile utilizzare regole già specificate in altri file senza doverle riscrivere. È facoltativa. Se il file si trova nella stessa cartella, senza spazi nel nome, con l’estensione .cfdg, è sufficiente scrivere … Leggi tutto

Casualità

Se una regola compare definita più volte Context Free sceglierà in modo casuale quale eseguire, quindi per ogni comando Render si otterrà una figura potenzialmente diversa. Se c’è un numero tra il nome della regola e la parentesi quadra aperta questo sarà utilizzato come peso altrimenti il valore di default è 1 per tutte startshape FIGURA … Leggi tutto

Ricorsione

Una regola contiene a sua volta la chiamata di altre regole, ma se chiama se stessa? Il primo cerchio nero, è seguito da un cerchio più piccolo e più chiaro, che a sua volta … Context Free smette di rincorrere le chiamate ricorsive quando la dimensione della figura non è più significativa, altrimenti il rendering … Leggi tutto

Figure primitive

Le figure primitive che possono essere disegnate immediatamente da CFDG sono SQUARE, CIRCLE e TRIANGLE cioè quadrato, cerchio e triangolo startshape FIGUREBASE1 shape FIGUREBASE1 {    SQUARE [ ]    CIRCLE [x -1]    TRIANGLE [x 1] } Il cerchio è traslato verso sinistra e il triangolo verso destra tramite il parametro x. Si possono alterare … Leggi tutto

Spirale di quadrati

A ogni passo i quadrati ruotano di 45°, si riducono di dimensione e diventano più chiari startshape SPIRALE shape SPIRALE {    SQUARE []    SPIRALE    [ x  0.5        y  0.5        rotate 45.0        size 0.9075        brightness  0.1 ] } A colori Il parametro hue aumenta di 30 … Leggi tutto

LESSON 2 – CHAPTER 6

Per disegnare un cuore si utilizza più volte una curva di base La curva di base subisce traslazioni, riduzioni, rotazioni, ribaltamenti. Ci sono diversi accorgimenti per ottenere il risultato finale include i_curves.cfdg permette di utilizzare la regola curveright_0_99_1 contenuta nel file i_curves.cfdg size 1.2 1.0 cambia le proporzioni dell’immagine a favore dell’asse orizzontale. flip 90 permette di creare … Leggi tutto

LESSON 1 – CHAPTER 4

La stessa regola definita più volte introduce la casualità. La regola ALBERO realizza un albero diverso per ognuna delle sue chiamate.L’albero cresce verso l’alto ma una volta su 16 può generare un ramo destro e un ramo sinistro.I rami, a loro volta, possono generare un sottoalbero ruotato di 20° o di 30° o di 40° oppure terminare la generazione. startshape CHAPTER4 shape CHAPTER4 { ALBERO [ ] … Leggi tutto

LESSON 1 – CHAPTER 3

La ricorsione permette di creare una spirale. Ad ogni passo il cerchio si sposta verso l’alto del 25% ruotando di 3° e riducendo la dimensione del 0.3%. startshape CHAPTER3 shape CHAPTER3 { SPIRALE [] } shape SPIRALE { CIRCLE [ size 0.5 ] SPIRALE [ y +0.25 rotate +3.0 size +0.997 ] } Se il cerchio non viene disegnato al … Leggi tutto

LESSON 1 – CHAPTER 1

Le figure primitive SQUARE, CIRCLE e TRIANGLE con l’uso dei parametri x, y, size, brightness e rotate startshape CHAPTER1 shape CHAPTER1 { SQUARE [ y 2.5 ] // nero CIRCLE [ x -1.5 y 2.5 brightness 0.33 ] // più chiaro TRIANGLE [ x +1.5 y 2.5 brightness 0.66 ] // più chiaro FIGURE [ size 3.0 ] } shape FIGURE { SQUARE [ ] // … Leggi tutto

Sintassi di base

In fase di aggiornamento alla versione 3 Indice In breve – background – tile – coordinate colore Sostituzione – Parametri – Sostituzione – Ripetizione – Traslazione – Rotazione – Ribaltamento – Ridimensionamento – Stiramento – Brillantezza – Saturazione – Tonalità– Trasparenza – Ordine di valutazione dei parametri In breve Commento multilinea /* … */ commenti singola … Leggi tutto