admin

Lancetta dei secondi

Acquisisce i secondi tramite la funzione second(). Applicazione Java final color colore=color(255, 0, 0); final int spessore=5; final float passo=TWO_PI/60.0; PImage iSfondo; float secondi, xc, yc, xs, ys, lunghezza; void setup() { size(500, 500); frameRate(5); smooth(); stroke(colore); strokeWeight(spessore); iSfondo=loadImage(“sfondo500.png”); lunghezza=0.4*width; xc=width/2; yc=height/2; } void draw()… Leggi tutto »Lancetta dei secondi

Orologio digitale #3

Rispetto all’orologio digitale testuale utilizza delle immagini per le cifre. Applicazione Java final int xDIM=64; PImage immagini[]=new PImage[10]; PImage punti =new PImage(); PImage nullo =new PImage(); int x0=0*xDIM, x1=1*xDIM, x2=2*xDIM, x3=3*xDIM, x4=4*xDIM, x5=5*xDIM, x6=6*xDIM, x7=7*xDIM; boolean alterna=true; void setup() { size(500, 76); frameRate(2); for(int i=0;… Leggi tutto »Orologio digitale #3

Orologio analogico 3D

Utilizza Mouse: attiva la finestra grafica LEFT – RIGHT: rotazione dell’asse y UP – DOWN: rotazione dell’asse x A – Z: rotazione dell’asse z SPACE: ritorna alla posizione standard. Applicazione Java float dimA=PI/100, PI6=PI/6, Xc, Yc, angoloX=0, angoloY=0,angoloZ=0, raggio, diametro; color blu, verde, rosso, grigio, grigio1, grigio2; Lancetta LS, LM,… Leggi tutto »Orologio analogico 3D

size()

Definisce la dimensione della finestra grafica in unità di pixel. La funzione size() deve essere la prima linea di setup(). Se size() non è stata chiamata la dimensione standard della finestra sarà 100×100 pixel. Le variabili di sistema width e height sono impostate tramite i parametri passati alla funzione size(). Non bisogna usare variabili come parametri per… Leggi tutto »size()

Numeri casuali

random() Genera numeri casuali. Ogni volta che si chiama random(), si ottiene un numero inatteso all’interno di un intervallo specificato. Se alla funzione si passa un solo parametro essa restituirà un numero reale tra zero e il parametro. La chiamata random(5) restituisce valori tra 0 e 5. Se si passano due parametri, restituirà… Leggi tutto »Numeri casuali

Scrivere

PFont La classe di Processing per i font è PFont. Per creare un font si seleziona Create Font… dal menuTools. In questo modo viene creato un font secondo il formato di Processing e inoltre viene aggiunto al sorgente nella cartelladata. Processing visualizza i caratteri utilizzando il formato .vlw(utilizza un’immagine… Leggi tutto »Scrivere

Tempo

Estrarre informazioni sull’orario e la data dal computer in uso day() Restituisce il giorno corrente come valore da 1 a 31. hour() Restituisce l’ora attuale con un valore da 0 a 23. millis() Restituisce il numero di millisecondi da quando è stata avviata l’applicazione. Questa… Leggi tutto »Tempo

Pixel

pixels[] Array contenente i valori, di colore, di tutti i pixel della finestra grafica La dimensione dell’array corrisponde alla dimensione in pixel della finestra grafica 100×100=10.000 200×300=60.000. Con il valore di index si specifica la posizione di un valore all’interno dell’array. Per esempio, l’istruzione color b=pixels[230] imposterà la variabile b uguale… Leggi tutto »Pixel

Immagini

PImage Tipo di dato per immagazzinare immagini. Le immagini possono essere visualizzate nello spazio 2D e 3D. Prima di essere utilizzata l’immagine deve essere caricata con la funzione loadImage(). L’oggetto PImage è dotato di proprietà per la larghezza, width, e l’altezza, height, dell’immagine, così come di un vettore, pixels[], che contiene… Leggi tutto »Immagini

Matematica

Operatori + (addition) – (minus) * (multiply) / (divide) % (modulo) += (add assign) -= (subtract assign) ++ (incremento) — (decremento) Funzioni abs() Calcola il valore assoluto di un numero, è sempre positivo. acos() Calcola la funzione trigonometrica inversa arcocoseno. angleMode() Imposta la modalità di rappresentazione degli angoli (RADIANS / DEGREES). Il valore… Leggi tutto »Matematica