admin

Pista circolare

L’area della pista circolare è uguale all’area del cerchio con diametro AB. AB è una corda del cerchio maggiore tangente al cerchio minore. Siano r=|OB|, raggio del cerchio maggiore r1=|OO’|, raggio del cerchio minore r2=|O’B|, raggio del cerchio con area uguale all’area della pista circolare allora r2-r12=r22… Leggi tutto »Pista circolare

Drepanoide

Drepanoide: a forma di falce, in greco. La sua area è equiestesa a quella del parallelogramma OAA’O’.

Arbelo

Arbelo di Archimede: in greco è il trincetto da calzolaio. La lunghezza del suo contorno è uguale alla circonferenza di diamentro AB. La sua superficie è equiestesa all’area del cerchio di diametro CD.

Orologio analogico #0

Orologio con 3 lancette (senza quadrante). Le lancette dei minuti e delle ore si muovono in modo continuo (come negli orologi analogici reali)

Orologio digitale #3

Per eseguire questa applicazione è necessario leggere questa pagina. Rispetto all’orologio digitale #1 utilizza delle immagini per le cifre.

Orologio digitale #2

Utilizza la funzione millis() per visualizzare il tempo (hh mm ss) passato da quando è partita l’applicazione.

Orologio digitale #1

Utilizza le funzioni second(), minute() e hour() per acquisire l’orario, nf() per formattare i dati su due cifre e text() per scrivere testo in modalità grafica

Orologio analogico #2

Per eseguire questa applicazione è necessario leggere questa pagina. Per semplificare il codice introduco una classe per le 3 lancette

Orologio analogico #1

Per eseguire questa applicazione è necessario leggere questa pagina. Orologio con 3 lancette e quadrante con indicate le 12 ore. Le lancette dei minuti e delle ore si muovono in modo continuo (come negli orologi analogici reali)

Sierpinski #1

Triangolo di Sierpinski Clic, aumenta la ricorsione Ctrl+Clic, diminuisce la ricorsione.