Trasformazioni di numeri

Funzioni utili per operazioni frequenti con i numeri

  1. ceil()
    Calcola il valore intero più vicino che sia maggiore o uguale al valore del parametro.
  2. constrain()
    Limita un valore a non eccedere da un valore minimo e da un valore massimo.

    x2=constrain(x1, xmin, xmax)
  3. degrees()
    Converte una misura in radianti nel valore corrispondente in gradi.
  4. floor()
    Calcola il valore intero più vicino che sia minore o uguale al valore del parametro.
  5. lerp()
    Calcola un numero tra due numeri a un incremento specificato.
    Il terzo parametro rappresenta la distanza (da 0.0 a 1.0) alla quale interpolare tra i due valori.
    Per esempio, se 0.0 è il primo punto, 0.1 è molto vicino al primo punto, 0.5 è a metà tra i due punti, ecc..
    La funzione è utile per creare il movimento lungo un percorso dritto e per disegnare linee di punti.

    x=lerp(xmin, xmax, dist)
  6. map()
    Rimappa un valore da un intervallo a un altro.
    Il numero viene convertito dall’intervallo [xlow1, xhigh1] all’intervallo [xlow2, xhigh2].
    I numeri esterni al primo intervallo non vengono scalati perché i valori esterni potrebbero essere intenzionali e utili.
    x2=map(x1, xlow1, xhigh1, xlow2, xhigh2)
  7. norm()
    Normalizza un numero da un certo intervallo all’intervallo [0, 1].
    I numeri esterni all’intervallo non vengono scalati in [0, 1] perché i valori esterni potrebbero essere intenzionali e utili.

    x2=norm(x1, xlow, xhigh)
    x2=map(x1, xlow, xhigh, 0, 1)
  8. radians()
    Converte una misura in gradi nel valore corrispondente in radianti.
  9. round()
    Calcola il valore intero più vicino al valore del parametro.
    Accetta 1 oppure 2 argomenti. Il secondo argomento specifica il numero di cifre della parte decimale (di default è 0).