Equazione 2° grado

Risolvere un’equazione di secondo grado ax2+bx+c=0, dati i coefficienti a, b e c. Analisi Un po’ di matematica…   Esempi Istanza Elaborazione Risposta 1 x2-5x+6=0 a=1 b=-5 c=6 D=b2-4ac=… D=1>0 x1=… x2=… 2 3 2 x2+2x+1=0 a=1 b=2 c=1 D=b2-4ac=… D=0 x1,2=-2/2 -1 3 x2+x+1=0 a=1 b=1 c=1 D=b2-4ac=… D=-3<0 … Impossibile Program SecondoGrado; Var … Leggi tutto

Equazione 1° grado

Risolvere un’equazione di primo grado ax+b=0, dati i valori dei coefficienti a e b. Analisi Un po’ di matematica… Esempi Istanza Elaborazione Risposta 1 x+2=0 a=1 b=2 x=-2/1 -2 2 2x-3=0 a=2 b=-3 x=-(-3)/2 3/2 3 0x+0=0 a=0 b=0 0=0 Indeterminata 4 0x+2=0 a=0 b=2 2=0 Impossibile Program PrimoGrado; Var     a, b: Real; … Leggi tutto

Fattoriale

Definizione iterativa Esempio Per N=5 5! = 5*4*3*2*1 = 120 Risp:=1; for I:=N downto 2 do     Risp:=Risp*i; oppure… Risp:=1; For i:=2 to N do     Risp:=Risp*i; Funzione iterativa Function FattIter(N: Integer): LongInt; Var    i, Risp: LongInt; Begin    Risp:=1;    For i:=2 to N do       Risp:=Risp*i;    FattIter:=Risp; … Leggi tutto

Numeri di Fibonacci

I numeri di Fibonacci prendono il nome da una sfida matematica che Fibonacci lanciò a un suo collega. Il problema tratta la proverbiale velocità con cui i conigli si riproducono: il 1° mese è presente una coppia di conigli una coppia di conigli diventa matura all’inizio del 2° mese di vita la gestazione dura un … Leggi tutto

Numeri perfetti

Un numero naturale n è perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori propri (n escluso). Consulta Wikipedia: Numeri perfetti, numeri abbondanti/difettivi/amicabili/primi, … Esempi n Divisori propri Somma 6 1, 2, 3 1+2+3 = 6 16 1, 2, 4, 8 1+2+4+8 = 15 28 1, 2, 4, 7, 14 1+2+4+7+14 = 28 Program Perfetti; … Leggi tutto

Problemino di Gauss

Quanto vale la somma dei numeri da 1 a 100? Soluzione 1 Svolgi 100 noiosissime addizioni… i Somma 0 1 0+1=1 2 1+2=3 3 3+3=6 … … 98 4753+98=4851 99 4851+99=4950 100 4950+100=5050 Soluzione 2 Traduci l’algoritmo precedente in un programma Program Gauss; Var    i ,    somma: Integer; Begin    somma:=0;    For i:=1 … Leggi tutto

Congettura di Collatz

La congettura (probabilmente vera ma non ancora dimostrata) afferma che se si applica ripetutamente la formula si giunge sempre al valore 1, indipendentemente dal valore di partenza (Wikipedia: Congettura di Collatz). Ecco la sequenza che comincia da 17 n Pari/Dispari Calcolo 17 dispari 3*17+1 52 pari 52/2 26 pari 26/2 13 dispari 3*13+1 40 pari … Leggi tutto

Sei pari o dispari?

Dati due numeri G e M, il giorno e il mese della tua data di nascita, calcola il tuo numero fortunato (la loro somma se sei nato in un giorno pari altrimenti la loro differenza…) Esempi Istanza Elaborazione Risposta 1 G=4 M=6 4/2=2 con resto 0 4+6=10 10 2 G=5 M=6 5/2=2 con resto 1 5-6=-1 … Leggi tutto

Doppio di un numero

Dato un certo numero intero x calcolare il suo doppio. Esempi Istanza Elaborazione Risposta 1 x=1 x = 2*x 2 2 x=2 x = 2*x 4 Codice Program Doppio; Var    x: Integer; Begin    Readln(x);    x:=2*x;    Writeln(x);    ReadLn; End.

Al biliardo

Matematica Senza Frontiere – 14/3/2013 n. 8 Il biliardo americano è un gioco che presenta 15 palle numerate da 1 a 15 e una palla bianca. La partita finisce quando sul tavolo rimane solamente la palla bianca. Alla fine della loro partita Bonnie e Clyde contano i rispettivi punti. Tutte le palle sono state vinte … Leggi tutto

Categorie MSF