Gradienti – 3

Se si modifica la modalità di colore allora i colori possono essere impostati con triple di numeri reali con valori in [0.0, 1.0]. Bianco -> Quasi nero Passa gradualmente da bianco a nero facendo 100 passi ma scendendo (relativamente) del 1%: 1.0000, 0,9900, 0,9801, 0,9703, … 0,3697 Utilizza 2%: 1,0000, 0,9800, 0,9604, 0,9412, …, 0,1353 … Leggi tutto

Gradienti – 2

Se si modifica la modalità di colore allora i colori possono essere impostati con triple di numeri interi con valori in [0, 255]. Nero -> Bianco Per passare da nero a bianco utilizza le triple (0, 0, 0), (1, 1, 1), …, (255, 255, 255) Nero -> Rosso Per passare da nero a rosso bisogna … Leggi tutto

Gradienti – 1

I colori possono essere specificati con sequenze crescenti/decrescenti di codici esadecimali. Nero -> Bianco Per passare da nero a bianco utilizza le triplette #000, #111, …, #FFF Nero -> Rosso Per passare da nero a rosso bisogna mantenere spente le luci verde e blu: #000, #100, …, #F00 I colori primari e secondari I codici … Leggi tutto

Linee colorate – 3

Il codice seguente contiene una prima parte di costanti per Successivamente si calcolano i valori di costanti che dipendono dalle prime, si imposta l’ambiente grafico e infine… si realizza la figura richiesta Compilando le costanti si ottengono le immagini presenti in linee colorate – 1 e linee colorate – 2

Linee colorate – 1

Per disegnare una linea da (x1,y1) a (x2,y2) puoi utilizzare 2 volte la funzione setposition(x,y).Se scrivi le istruzioni in orizzontale, separate da ; (punto e virgola), puoi notare meglio le similitudini e le differenze! Una linea orizzontale Una linea obliqua, dall’alto a sinistra in basso a destra Quattro linee colorate Arcobaleno Scegli quale versione vuoi … Leggi tutto

Triangoli – 1 – Colorati

Disegna un triangolo equilatero con colore di riempimento Due triangoli Utilizza due colori di riempimento diversi.Con i comandi penup() e pendown() puoi staccare le figure!Alla fine parcheggia la tartaruga in basso a sinistra. Quattro triangoli Utilizza i colori con nome red1, red2, red3, red4.

Triangoli – 1

Disegna un triangolo equilatero Disegna due triangoli equilateri (ruota di un angolo di 90°) ??? Disegna due triangoli equilateri Raddrizza i due triangoli Disegna tre triangoli Ruota i tre triangoli Continua tu con 4, 5, 6, … triangoli

Griglia – 2

La griglia diventa uno strumento da utilizzare in qualsiasi programma. Alcuni esempi di chiamata della funzione Esempio Dopo aver aperto la finestra grafica realizza la griglia e poi disegna tre cerchi in posizioni significative

Griglia – 1

La finestra grafica si presenta con linee equidistanti orizzontali e verticali (foglio a quadretti).Sono evidenziate le linee centrali (gli assi cartesiani). Il risultato dipende dalle impostazioni iniziali di alcune costanti Il codice comune