Il codice JavaScript è destinato, per l’interpretazione, al browser quindi deve essere incorporato nel documento .html
Script inline
Il codice Javascript è mescolato con il codice HTML, per esempio per gestire un evento.
Script interni
Il codice JavaScript è separato dal codice HTML tramite il tag SCRIPT che è utilizzato in generale per ogni linguaggio di script
<javascript>
...
...
</javascript>
oppure
Osserva
- L’operazione di inclusione può essere ripetuta in tutti i punti dove serve codice JavaScript…
- Ma è preferibile incorporare tutto il codice necessario nella sezione HEAD e poi richiamarlo dal BODY tramite le funzioni …
- In passato, lo standard HTML prevedeva che si informasse il browser sul linguaggio di script di default con
con "type"
- "text/tcl" "text/javascript" "text/vbscript" ...
- "text/css" "text/html" "text/plain" "text/xml" ...
ma non è più necessario...
- Analogamente, è possibile specificare le versioni più recenti del linguaggio
- JavaScript
- JavaScript1.2
- JavaScript1.3
- ...
ma è meglio evitare...
- In passato... era necessario nascondere il codice Javascript con i tag HTML di commento
Script esterni
Lo script è salvato su un file con estensione .js che può essere richiamato dalla pagina .htm
Note
- language="JavaScript" è facoltativo...
- nomefile può contenere un percorso
- il testo viene semplicemente incluso, copiato, dal file specificato nel file attuale.