Matrici particolari

Matrice nulla Matrice identità Matrice diagonale Sulla diagonale principale carica numeri pseudocasuali in [0, 1) Matrice triangolare superiore Carica numeri pseudocasuali in [0, 1) Matrice simmetrica Carica numeri pseudocasuali in [0, 1) Attenzione: per ogni esercizio è possibile semplificare / ottimizzare il codice cambiando gli indici?

DIV e MOD

Gli operatori // e % applicati a numeri interi positivi a e b hanno un comportamento piuttosto evidente (quoziente e resto della divisione intera) Gli operatori possono essere applicati anche a numeri interi negativi (?) e a float (?)Per brevità utilizza la funzione predefinita divmod(). (DIV, MOD) ? divmod(20, 5) (4, 0) 20 = (4)*(5) … Leggi tutto

Determinante (regola di Laplace)

Calcola il determinante con la regola di Laplace.Utilizza, ricorsivamente, i determinanti delle sottomatrici. Sottomatrice Crea una sottomatrice di mCopia tutto tranne la riga er e la colonna ec Determinante Sviluppa la prima riga della matrice.