id()

La funzione id(x) restituisce un numero intero che rappresenta l’identità di x, un codice numerico univoco per tutto il ciclo di vita di x Prova La funzione si utilizza per controllare se due variabili rappresentano riferimenti allo stesso oggetto. Le variabili x, z1, z2 fanno riferimento alla stessa costante 100. Liste Osserva… x[1] e z[1] … Leggi tutto

format()

Il metodo format(…) applicato a una stringa permette di formattarla con una sintassi aggiornata e più complessa rispetto a quella di print() 1 Il segnaposto {} riceve il valore specificato 2 I segnaposto {} ricevono i valori specificati posizione dopo posizione 3 I segnaposto con indice ricevono il valore con lo stesso indice 4 I … Leggi tutto

Funzioni per Ricerche

Appartenenza Un certo valore è presente in una struttura dati? Posizione Quale posizione occupa un certo valore in una struttura dati?Non esiste la posizione negli insiemi e nei dizionari. Se l’elemento non è presente ci sarà un errore. find() Il metodo find() delle stringhe restituisce -1. Studia gli algoritmi classici per effettuare una ricerca in una … Leggi tutto

Funzioni per Ordinamenti

sort() Il metodo ordina una lista, in ordine crescente, in loco Ordinare una lista in ordine decrescente reverse() Il metodo capovolge una lista in loco sorted() La funzione restituisce una lista ordinata a partire dalla struttura dati specificata (insieme, lista, tupla, stringa, …). Ordinare con un criterio Si può chiedere alla funzione sort() di applicare una … Leggi tutto

isinstance()

La funzione isinstance(x, classe) restituisce True se l’oggetto x è un’istanza della classe specificata Prova Si può controllare l’appartenenza all’interno di un elenco (una tupla) di classi …