Curve implicite
Le curve implicite sono polinomi nelle variabili x e y.
Le loro espressioni possono essere digitate direttamente nella barra di inserimento.
Esempio
x^4 + y^3 = 2xy
Curve parametriche
Le curve parametriche della forma
a(t) = (f(t), g(t))
dove t è un parametro reale che varia in un determinato intervallo, possono essere create utilizzando il comando Curva().
A questo tipo di curve è possibile applicare i comandi Tangenti(), Punto(), Intersezione().
Note
- Le curve parametriche possono utilizzare le funzioni e gli operatori aritmetici predefiniti.
Ad esempio, digitandoc(3)
si ottiene il punto della curva c corrispondente al valore 3 del parametro. - Utilizzando il mouse è inoltre possibile posizionare un punto su una curva, applicando lo strumento
Nuovo punto o il comando Punto[].
Poichè gli estremi a e b sono dinamici, è possibile utilizzare anche gli slider.
- Non è possibile creare una curva parametrica passante per più punti assegnati.
In alternativa, provare ad applicare ad esempio il comando RegPol per ottenere una funzione passante per tali punti.
Strumenti
…
Comandi
Asintoto() | Curva | Genera una lista contenente tutti gli asintoti della curva implicita.
restituisce la lista {x + y = -0.33}. |
|
Curva() | Espr e1 Espr e2 Parametro Valore in Valore fi |
Traccia il grafico cartesiano della curva parametrica indicata, in cui x e y sono definite rispettivamente dalle espressioni e1 ed e2, dipendenti da un parametro, variabile nell’intervallo [Valore iniziale, Valore finale] indicato.
Il Valore finale assunto dal parametro deve essere maggiore o uguale del Valore iniziale, ed entrambi devono essere finiti. Non è possibile utilizzare x e y come parametri.
Traccia la circonferenza di raggio 2 con centro nell’origine del sistema di coordinate. |
|
CurvaImplicita() | Lista di punti | Genera una curva implicita passante per i punti dell’insieme dato. Per una curva implicita di grado n la lunghezza della lista deve essere ![]() |
|
CurvaImplicita() | Polinomio? | Genera la curva implicita f(x,y) = 0.
Al momento f(x,y) deve essere un polinomio in x e y. |
|
Curvatura() | Punto Curva |
Calcola la curvatura della curva nel punto dato. | |
Derivata() | Curva | Restituisce la derivata della curva indicata. È applicabile esclusivamente a curve parametriche. Derivata[Curva[cos(t), t sin(t), t, 0, π]] restituisce la curva
|
|
Derivata() | Curva Numero n |
Restituisce la derivata nesima della curva.
restituisce la curva
|
|
Intersezione() | Retta Curva |
Determina i punti di intersezione tra una retta e una curva parametrica.
restituisce A(3,6) |
|
Lunghezza() | Curva Numero t1 Numero t2 |
Calcola la lunghezza del tratto di curva compreso tra i valori del parametro t1 e t2. | |
Lunghezza() | Curva c Punto A Punto B |
Calcola la lunghezza del tratto di curva c compreso tra due suoi punti A e B. |