Anno 2024 – III-IV

QUESITO 1 Il seguente diagramma, tratto da p. 81 del Rapporto Annuale 2023, fig. 2.16, indica il tasso di occupazione per le età 25-64 anni, secondo la ripartizione geografica – Anno 2022: Per quanto riguarda l’altezza del rettangolo relativo all’Italia, quale affermazione è falsa?  QUESITO 2 Il coefficiente di regressione lineare tra il voto di laurea e … Leggi tutto

Anno 2017 – IV Finali – Quesito 14

La verifica di Musica è costituita da tre prove, in ciascuna delle quali viene assegnato un voto da 0 a 10. Il voto finale si ottiene tramite una media calcolata tenendo conto del fatto che ciascuna prova ha un diverso peso: l’esito della prova scritta vale il 70% del voto, quella orale il 20% e … Leggi tutto

Anno 2021 – III-IV

QUESITO 1 I tre grafici seguenti rappresentano la graduatoria delle attività del tempo libero a cui si sono dedicate maggiormente, durante la fase 1 del lockdown, le persone di 18 anni e più, per fascia d’età e genere (valori percentuali): Quale risposta è corretta: Il numero assoluto complessivo di donne che si sono dedicate maggiormente … Leggi tutto

Anno 2021 – I/II

QUESITO 1 Una classe è composta da 15 maschi e 10 femmine. Quale fra le seguenti affermazioni è vera? La frequenza relativa dei maschi è 0,8 La frequenza percentuale delle femmine è 50% La somma delle percentuali di maschi e femmine è 100% Le modalità sono 3 Non so QUESITO 2 I dati seguenti riguardano il … Leggi tutto

Anno 2018 – V Eliminatorie

QUESITO 1 Un’urna contiene palline Bianche, Verdi, Rosse e Nere. Il numero di palline Bianche è il doppio di quelle Rosse, mentre il numero di palline Verdi è uguale al numero di palline Nere e alla metà del numero di palline Rosse. Se estraiamo una pallina a caso, qual è la probabilità che sia Verde? non … Leggi tutto

Anno 2018 – IV Finale

QUESITO 1 Sia data una distribuzione statistica con dati che presentano valori sia positivi che negativi. In tal caso è vero che: La varianza è pari a zero La media aritmetica può essere negativa Non possiamo calcolare né varianza né media aritmetica La mediana della distribuzione è sempre pari a zero Non so QUESITO 2 La tabella contiene … Leggi tutto

Anno 2019 – III/IV – 15

Supponiamo che i pezzi prodotti da una certa macchina possano presentare due difetti, che chiameremo A e B.È stabilito che la probabilità che un pezzo presenti il difetto A è 0,2, che la probabilità che non presenti il difetto B è 0,9 e che presenti entrambi i difetti è 0,02. Qual è la probabilità che … Leggi tutto

Anno 2020 – I/II – 20

Il Registro statistico dell’occupazione delle imprese (ASIA-occupazione, Istat) fornisce i dati relativi ai lavoratori delle imprese per sesso, età e paese di nascita, come riportato nel grafico (fonte: Annuario Statistico Italiano 2018): Quale delle seguenti affermazioni è errata: Il grafico è volutamente complesso per rendere il quesito difficile… separa le informazioni in tabelle e grafici … Leggi tutto

Anno 2019 – I/II – 16

Le due tabelle seguenti riportano i pesi in kg di un gruppo di calciatori e di un gruppo di giocatori di pallacanestro: Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Osserva Dal confronto delle due distribuzioni si deduce che la varianza della distribuzione dei pesi nel gruppo di calciatori è più alta della varianza della distribuzione dei … Leggi tutto

Anno 2013 – IV Finale Statistica – Quesito 15

In un collettivo di 10 studenti si è osservato il peso e il numero di ore di sport settimanale.In particolare si è calcolata la varianza dei pesi che è risultata essere 16, mentre la varianza delle ore è risultata essere 4.Sapendo che l’indice di correlazione di Bravais-Pearson è risultato essere pari a 0.75, quanto vale … Leggi tutto