QUESITI – Sistemi di numerazione
Quesiti di provenienza diversa Foglio di calcolo = ARABO(“III”) = 3 = DECIMALE(“111”; 2) = 7 = ROMANO(111) = CXI = ARABO(“XIV”) = 14 =… Leggi tutto »QUESITI – Sistemi di numerazione
Quesiti di provenienza diversa Foglio di calcolo = ARABO(“III”) = 3 = DECIMALE(“111”; 2) = 7 = ROMANO(111) = CXI = ARABO(“XIV”) = 14 =… Leggi tutto »QUESITI – Sistemi di numerazione
Definizione iterativa Esempio
1 |
5!=5*4*3*2*1=120 |
Definizione ricorsiva oppure Esempio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 |
5!=5*4! 4!=4*3! 3!=3*2! 2!=2*1! 1!=1 2!=2*1=2 3!=3*2=6 4!=4*6=24 5!=5*24=120 |
La funzione fattoriale è presente in molti linguaggi / applicazioni Calc/Excel: FATTORIALE(x) Octave: factorial(x) Python: math.factorial(x)… Leggi tutto »Fattoriale
I numeri di Fibonacci prendono il nome da una sfida matematica che Fibonacci lanciò a un suo collega. Il problema tratta la proverbiale velocità con… Leggi tutto »Numeri di Fibonacci
Quesiti di provenienza diversa, in ordine alfabetico… … A un concorso partecipano 15 candidati, e sono in palio 4 posti di lavoro identici. In quanti… Leggi tutto »QUESITI – Calcolo combinatorio
Proprietà 1 L’ennesimo numero di Fibonacci è uguale alla somma dei primi n-2 numeri più 1 , n > 2 1 1 1 <= 1… Leggi tutto »Numeri di Fibonacci – Proprietà
A ogni passo si costruiscono i due poligoni simili, inscritto e circoscritto, e calcolando i perimetri corrispondenti si ottengono due nuove approssimazioni di π, per… Leggi tutto »Metodo di Archimede
Serie Pi greco può essere catturato ricorrendo a infinite somme $\displaystyle \frac{\pi}{4}=\sum_{n=0}^{+\infty}(-1)^n \frac{1}{2n+1}=1-\frac{1}{3}+\frac{1}{5}-\frac{1}{7}+\dots$ LeibnizReciproci dei numeri dispari, con segni alterni $\displaystyle \frac{\ \pi^2}{6}=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n^2}=\frac{1}{1^2}+\frac{1}{2^2}+\frac{1}{3^2}+\dots=1+\frac{1}{4}+\frac{1}{9}+\dots$ EuleroReciproci dei quadrati… Leggi tutto »Approssimazioni – 2
Osserva Il primo poligono è un quadrato Il valore di è necessario per il passo successivo Il poligono successivo ha il doppio dei lati del… Leggi tutto »Metodo di Esaustione (Quadrato)
Base 2 Per passare dalla base 10 alla base 2 è possibile utilizzare il metodo delle sottrazioni successive (delle potenze decrescenti di 2) (100)10 =… Leggi tutto »Sottrazioni successive
XOR, XOR(), Or esclusivo,⊗, o o o, aut p q OR AND XOR +—–+—-+—–+—–+ | 0 0 | 0 | 0 | 0 … Leggi tutto »I connettivi logici 2