Approssimazioni – 2
Serie Pi greco può essere catturato ricorrendo a infinite somme (Leibniz) Reciproci dei numeri dispari, con segni alterni (Eulero) Reciproci dei quadrati Reciproci delle quarte potenze… Leggi tutto »Approssimazioni – 2
Serie Pi greco può essere catturato ricorrendo a infinite somme (Leibniz) Reciproci dei numeri dispari, con segni alterni (Eulero) Reciproci dei quadrati Reciproci delle quarte potenze… Leggi tutto »Approssimazioni – 2
A ogni passo si costruiscono i due poligoni simili, inscritto e circoscritto, e calcolando i perimetri corrispondenti si ottengono due nuove approssimazioni di π, per… Leggi tutto »Metodo di Archimede
Osserva Il primo poligono è un quadrato Il valore di è necessario per il passo successivo Il poligono successivo ha il doppio dei lati del… Leggi tutto »Metodo di Esaustione (Quadrato)
Base 2 Per passare dalla base 10 alla base 2 è possibile utilizzare il metodo delle sottrazioni successive (delle potenze decrescenti di 2) (100)10 =… Leggi tutto »Sottrazioni successive
XOR, XOR(), Or esclusivo,⊗, o o o, aut p q OR AND XOR +—–+—-+—–+—–+ | 0 0 | 0 | 0 | 0 … Leggi tutto »I connettivi logici 2
Quando si parla di velocità della rete si utilizzano unità di misura anomale per gli informatici 1 bps = un bit al secondo 1 Kbps… Leggi tutto »Tempi di attesa
Da Wikipedia In matematica, un numero del vampiro è un numero naturale composto v, con un numero pari di cifre n, che può essere fattorizzato… Leggi tutto »Numero del vampiro
Quando il numero di bit diventa grande si utilizzano i multipli byte, KB, MB, GB, TB, PB 100 bit = ??? 8 bit = 1… Leggi tutto »Conversioni di bit
Come rappresentare un numero notevole di secondi in modo comprensibile? Quando i secondi sono almeno 60 si trasformano in minuti Quando i minuti sono almeno… Leggi tutto »Conversioni di secondi
L’insegnante d’inglese ha già interrogato 7 studenti su 27. Ha avvertito che interrogherà 4 studenti scelti a caso. Francesca non è stata ancora interrogata. Qual… Leggi tutto »Problemino di Francesca