Concorso a cattedra 2012 – 273
oppure
Sezione di VALCON.IT
oppure
Le funzioni di ricerca/riferimento/foglio permettono di produrre dei risultati a partire dalla ricerca di un valore/criterio CERCA() … … … … CERCA.ORIZZ() … … CERCA.VERT() riga, matrice, colonna Restituisce il valore che nella matrice si trova alla riga e alla colonna specificate CONFRONTA() valore, colonna Restituisce l’indice (1..n) del valore nella riga/colonna valore, colonna, tipo … Leggi tutto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE – SEDE DI PORDENONE – Anno 1996/97 CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE SECONDARIE INDIRIZZO SCIENTIFICO – ORIENTAMENTO MATEMATICA RELATORE: Prof. Fabio Zanolin PERFEZIONANDO: Dott. Valentino Condoluci Alcuni frattali realizzati al computer INTRODUZIONE FRATTALI AGGREGAZIONE – Simulazioni al computer – Diffusione – Pianta I PROGRAMMI – I files *.fra – Usare i programmi – Utilizzare le immagini – Esercizi … Leggi tutto
Gli ambienti di sviluppo rendono disponibili una o più funzioni per la generazione di numeri casuali Reali Interi BASIC RND() [0.0…1.0) Calc Excel CASUALE() [0.0…1.0) CASUALE.TRA(INF; SUP) [INF, SUP] GeoGebra random() [0.0…1.0) Java Javascript Math.random() [0.0…1.0) Pascal Random [0.0…1.0) Random(SUP) [0, SUP-1] Python random.random() [0.0…1.0) random.uniform(INF,SUP) [INF, SUP) random.randint(INF,SUP) [INF, SUP] Numeri in un intervallo … Leggi tutto
Utilizza un linguaggio di programmazione (oppure un foglio di calcolo) per sperimentare con i numeri casuali Genera numeri casuali per Testa o croce: [T, C] Una cifra: [0, …, 9] Un numero intero o reale Nell’intervallo [0, A[ Nell’intervallo [1, A] Nell’intervallo [A, B] Nell’intervallo [-A, A[ Lettere dell’alfabeto Maiuscola: [A, …, Z] Minuscola: [a, … Leggi tutto
Comprendere che una cella di un foglio di calcolo dovrebbe contenere un solo dato. … Individuare buoni esempi nella creazione di elenchi. … Inserire un numero, una data o del testo in una cella. … Selezionare una cella, un insieme di celle adiacenti, un insieme di celle non adiacenti, un intero foglio di lavoro. … … Leggi tutto
Un riferimento specifica una cella o un intervallo di celle da includere in una formula. Per fare riferimento a una cella si specificano la colonna e la riga corrispondente la colonna: da A a AMJ (corrisponde a 1 K = 1024) A..Z (26) AA..AZ, BA..BZ, …, ZA..ZZ (26×26) AAA..AAZ, ABA..ABZ, …, ALA..ALZ (12×26) AMA..AMJ (10) la … Leggi tutto
Ci sono delle scorciatoie per riempire velocemente delle righe/colonne con valori utili… Per copiare il valore contenuto in una certa cella, la seleziono e trascino il quadratino nero posizionato in basso a destra della cella mantenendo premuto il tasto Ctrl. Per ottenere delle sequenze crescenti trascino semplicemente il quadratino nero verso destra (o verso il … Leggi tutto
Molto più veloce utilizzare i tasti piuttosto che andare alla ricerca delle voci di menu… INVIO Completamento automatico delle formule F1 Apre la Guida F2 Passa alla modalità di modifica per la cella F4 Passa da una modalità di riferimento all’altra: $A$1 – A$1 – $A1 – A1 – … F9 Ricalcola il foglio … Leggi tutto
Aprire, chiudere un programma di foglio elettronico. Per avviare il programma si possono utilizzare varie modalità Start > Tutti i programmi > OpenOffice x.x.x > OpenOffice Calc Se l’icona è presenta nell’elenco Start, doppio clic su di essa Se l’icona è presente sul desktop, doppio clic su di essa Start > Cerca > “Calc” > … Leggi tutto