Gli strumenti circonferenza e arco sono raggruppati per impostazione predefinita nell’icona (la sesta a partire da sinistra) della barra degli strumenti.
Al momento sono disponibili nove strumenti circonferenza e arco
- Circonferenza – dati il centro e un punto
- Circonferenza – dati centro e raggio
- Compasso
- Circonferenza – per tre punti
- Semicirconferenza – per due punti
- Arco di circonferenza – dati il centro e due punti
- Arco di circonferenza – per tre punti
- Settore circolare – dati il centro e due punti
- Settore circolare – per tre punti.
![]() |
Circonferenza di dato centro | Selezionando un punto M ed un punto P viene generata la circonferenza di centro M passante per P. Il raggio di questa circonferenza è la distanza da M a P. |
---|---|---|
![]() |
Circonferenza dati centro e raggio | Selezionare il centro M e digitare la misura del raggio nel campo testo della finestra visualizzata. |
![]() |
Compasso | Selezionare un segmento o due punti per definire il raggio, quindi fare clic sul punto che rappresenta il centro della nuova circonferenza. |
![]() |
Circonferenza per tre punti | Selezionando tre punti A, B e C viene generata la circonferenza passante per tali punti. Se i tre punti giacciono sulla stessa retta, la circonferenza degenera nella retta. |
![]() |
Semicirconferenza per due punti | Selezionare due punti A e B per generare la semicirconferenza di diametro AB. |
![]() |
Arco di circonferenza di dato centro per due punti | Selezionare innanzitutto il centro M dell’arco di circonferenza, quindi selezionare il punto iniziale A dell’arco e un punto B, che specifica la lunghezza dell’arco. Mentre il punto A appartiene sempre all’arco, il punto B non deve necessariamente giacere su di esso. |
![]() |
Arco di circonferenza per tre punti | Selezionando tre punti A, B e C viene generato un arco di circonferenza passante per essi. Il punto A è il punto iniziale dell’arco, il punto B giace sull’arco e il punto C è il punto finale dell’arco. |
![]() |
Settore circolare di dato centro per due punti | Selezionare innanzitutto il centro M del settore circolare, quindi selezionare il punto iniziale A del settore circolare e un punto B che specifica la lunghezza dell’arco del settore. Mentre il punto A appartiene sempre all’arco del settore, il punto B non deve necessariamente giacere su di esso. |
![]() |
Settore circolare per tre punti | Selezionando tre punti A, B e C viene generato un settore circolare passante per essi. Il punto A è il punto iniziale dell’arco del settore circolare, il punto B giace sull’arco e il punto C è il punto finale dell’arco del settore circolare. |