Equazioni

Eq(…) – linsolve(…) – nonlinsolve(…) – roots(…) – solve(…) – solveset(…) solve() Da discutere… solveset() Restituisce un insieme con le soluzioni dell’equazione Se compaiono più variabili allora si deve scegliere rispetto a quale si intende risolvere Eq() Se l’equazione è nella forma primo_membro = secondo_membro allora si può scegliere come rappresentarla La funzione Eq() corrisponde all’operatore di … Leggi tutto

Analisi di due dadi

Vedi la discussione teorica Utilizza i moduli … per … Risultato Il resto del codice esegue i calcoli Risultati Riepilogo I moduli … permettono di … e con lo stesso codice precedente ottenere anche la deviazione standard in formato leggibile

Analisi di un dado

Vedi la discussione Le sei facce di un dado sono equiprobabili Sia X la variabile casuale “punti realizzati lanciando un dado”, allora Il modulo fractions permette di operare con le frazioni in modo simbolico, cioè sono trattate formalmente fino alla fine dei calcoli. fractions La lista X contiene i possibili esiti da 1 a 6.La … Leggi tutto

Classe lista concatenata doppia

Un puntatore, in ogni nodo, che punta al nodo precedente permette di ottimizzare il metodo pop_right(). Le operazioni di inserimento / rimozione in testa / coda hanno tutte complessità costante append_left(x) append_right(x) x <– pop_left() x <– pop_right() e permettono di utilizzare la lista, in modo efficiente, sia come stack che come coda. Classe nodo … Leggi tutto