Curve

Curve implicite Le curve implicite sono polinomi nelle variabili x e y. Le loro espressioni possono essere digitate direttamente nella barra di inserimento. Esempio x^4 + y^3 = 2xy Curve parametriche Le curve parametriche della forma a(t) = (f(t), g(t)) dove t è un parametro reale che varia in un determinato intervallo, possono essere create … Leggi tutto

Strumenti: foglio di calcolo

Gli strumenti del Foglio di calcolo sono disponibili esclusivamente quando è attiva la Vista Foglio di calcolo. Muovi Registra sul foglio di calcolo Analisi univariata Nel foglio di calcolo selezionare un gruppo di celle o delle colonne contenenti dati numerici, quindi fare clic sullo strumento per aprire una finestra di dialogo che visualizza una vasta scelta di grafici … Leggi tutto

Strumenti: CAS

Gli strumenti CAS sono disponibili solo nella Vista CAS. Per impostazione predefinita vengono visualizzati separatamente nella barra degli strumenti della Vista CAS, tranne lo Strumento Integrale, che si trova nella stessa casella dello Strumento Derivata. Calcola Dopo avere selezionato lo strumento, inserire l’espressione da calcolare e premere il tasto Invio. Numerico Dopo avere selezionato lo strumento, inserire l’espressione da … Leggi tutto

Parabola

Strumenti Parabola Selezionare un punto (fuoco) e la direttrice della parabola. Polare o diametro Questo strumento genera la retta polare o la retta del diametro di una parabola. È possibile sia selezionare un punto e una parabola per ottenere la retta polare selezionare una retta o un vettore e una parabola per ottenere la retta … Leggi tutto

Iperbole

Strumenti Iperbole Selezionare i due fuochi dell’iperbole, quindi selezionare un terzo punto appartenente all’iperbole. Polare o diametro Questo strumento genera la retta polare o la retta del diametro dell’iperbole. È possibile sia selezionare un punto e l’iperbole per ottenere la retta polare selezionare una retta o un vettore e l’iperbole per ottenere la retta del … Leggi tutto

Numeri e angoli

Numeri Per creare un numero, utilizzare la barra di inserimento. Digitando un numero (ad es. 3), GeoGebra assegna a tale numero un nome, costituito da una lettera minuscola dell’alfabeto. Per assegnare un nome specifico al numero, digitare il nome seguito da un simbolo di uguale (=) e dal numero (ad es. per creare un numero … Leggi tutto

Punti e vettori

I punti e i vettori possono essere definiti nella barra di inserimento in coordinate cartesiane o polari (vedere Numeri e angoli). I punti possono essere creati anche utilizzando gli strumenti   Punto   Vettore – dati un punto e la direzione   Vettore – tra due punti e molti altri comandi. Note: I punti sono indicati con lettere maiuscole, i vettori con lettere minuscole. … Leggi tutto

Poligono

Strumenti Area Questo strumento calcola l’area di un poligono e mostra il risultato numerico in un testo dinamico nella Vista Grafica. Poligono Selezionare in successione almeno tre punti, che saranno i vertici del poligono, quindi fare clic nuovamente sul primo punto per chiudere il poligono. Nella Vista Algebra viene visualizzata l’area del poligono. Poligono regolare … Leggi tutto

Rette e assi

Una retta può essere definita nella barra di inserimento tramite un’equazione lineare in x e y, oppure in forma parametrica. In entrambi i casi è possibile utilizzare all’interno dell’equazione alcuni tipi di oggetti precedentemente definiti (ad es. numeri, punti, vettori). Per assegnare un nome alla retta, digitarlo nella barra di inserimento prima dell’equazione, seguito da … Leggi tutto

Ellisse

Strumenti Ellisse Selezionare i due fuochi dell’ellisse, quindi specificare un terzo punto che giace sull’ellisse. Polare o diametro Questo strumento genera la retta polare o la retta del diametro di un’ellisse. È possibile sia selezionare un punto e un’ellisse per ottenere la retta polare selezionare una retta o un vettore e un’ellisse per ottenere la … Leggi tutto