Esame di Stato 2008 Suppletiva – Quesito 4

Si determini la probabilità che, lanciando 8 volte una moneta non truccata, si ottenga 4 volte testa. Soluzione 1 Calcola le probabilità Soluzione 2 Il numero di parole (anagrammi) con 2 lettere diverse Considera il rapporto p = = … Esercizio Calcola tutte le probabilità di fare TESTA con 8 lanci di una moneta…

Esame di Stato 2008 Suppletiva -10

Tenuto conto che $\displaystyle \frac{\pi}{6}=\int_0^{\frac{1}{2}}\frac{1}{\sqrt{1-x^2}}\, dx$ si calcoli un’approssimazione di π, utilizzando uno dei metodi d’integrazione numerica studiati. Verifica $\displaystyle \int_0^{\frac{1}{2}}\frac{1}{\sqrt{1-x^2}}\, dx$ = $\displaystyle \big[\arcsin x\big]_0^{\frac{1}{2}}$ = $\displaystyle \arcsin \frac{1}{2}-\arcsin 0$ = $\displaystyle \frac{\pi}{6}-0$ = $\displaystyle \frac{\pi}{6}$ Integrazione numerica Riepilogo n RettangoliSinistra RettangoliDestra Trapezi Parabole 1 3,0 3,464102 3,232051   2 3,049193 3,281244 3,165219 3,141698 … Leggi tutto

Elementi > Presentazione

Token <mi> identificatore x <mn> numero 1950 <mo> operatore, separatore, … + <mtext> testo Ciao mondo! <mspace/> spazio <ms> stringa <mglyph> per utilizzare caratteri non standard Layout <mrow> gruppo <mfrac> frazione di 2 espressioni x2 <msqrt> radice quadrata senza indice <mroot> radicale con indice <mstyle> stile <merror> … <mpadded> … <mphantom> contenuto invisibile <mfenced> coppia … Leggi tutto

format

Formato di output: format x bank … hex … long e … long g … rat … short e … short g …

Primi programmi

Pari o dispari? Positivo, negativo o nullo? Fibonacci (1, …, 55) Cifra divide cifra Pari o dispari? x=input(“x = “); if(rem(x, 2) == 0) printf(“Pari\n”); else printf(“Dispari\n”); endif Positivo, negativo o nullo? x=input(“x = “); if(x > 0) printf(“Positivo\n”); elseif(x == 0) printf(“Nullo\n”); else printf(“Negativo\n”); endif Fibonacci fibo=ones(1, 10); for i=3:10 fibo(i)=fibo(i-1)+fibo(i-2); endfor display(fibo) Cifra … Leggi tutto

Funzioni trigonometriche

Funzioni cos(), coseno cot(), cotangente csc(), cosecante sec(), secante sin(), seno tan(), tangente acos() acot() acsc() asec() asin() atan()   Angolo in gradi cosd() cotd() cscd() secd() sind() tand() acosd() acotd() acscd() asecd() asind() atand() Funzioni iperboliche cosh() coth() csch() sech() sinh() tanh() acosh() acoth() acsch() asech() asinh() atanh() Costante pi, pi greco Conversioni deg2rad(), da … Leggi tutto

Funzioni matematiche

Elenco sintetico dei comandi, funzioni, costanti, … disponibili per operare con valori numerici abs(), valore assoluto e, numero di Eulero eps, … exp(), funzione esponenziale factorial(), funzione fattoriale i I, unità immaginaria j J, unità immaginaria Inf, Infinity log(), … log2(), … log10(), … max(), … min(), … NaN, Not a Number randi(), random integer, numero casuale in un intervallo rem(), remainder sqrt(), … sum(), …

plot

plot(y) un grafico con ascisse da 0 a … e ordinate y plot(x,y) un grafico con ascisse x e ordinate y plot(x,y,’ro’) … red, circle plot(x,y, ‘proprietà’,’valore’, …) … con coppie (proprietà, valore) plot(x1,y1, x2,y2, …) grafici sovrapposti Comandi axis() Intervalli per gli assi: [x1,x2,y1,y2] axis() on / off, assi grid() on / off, griglia … Leggi tutto