Circonferenza

Strumenti Area Questo strumento calcola l’area del cerchio e mostra il risultato numerico in un testo dinamico nella Vista Grafica. Circonferenza di dato centro Selezionando un punto M ed un punto P viene generata la circonferenza di centro M passante per P. Il raggio di questa circonferenza è la distanza da M a P. Circonferenza … Leggi tutto

Disequazioni

GeoGebra è in grado di gestire le disequazioni in una o due variabili. Pur non essendoci limitazioni alle disequazioni visualizzate nella Vista Algebra, solo alcune disequazioni possono essere visualizzate nella Vista Grafica: disequazioni polinomiali in una variabile x^3 > x + 1 y^2>y disequazioni quadratiche in due variabili x^2 + y^2 + x*y ≤ 4 disequazioni lineari … Leggi tutto

Archi

Riepilogo strumenti Arco di circonferenza di dato centro per due punti, Arco di circonferenza per tre punti, Semicirconferenza per due punti, Settore circolare di dato centro per due punti, Settore circolare per tre punti Riepilogo comandi Arco[], ArcoCircolare[], Semicirconferenza[], Settore[], SettoreCircolare[], SettoreTrePunti[]   Semicirconferenza Strumenti Semicirconferenza per due punti Selezionare due punti A e B per generare la semicirconferenza di diametro AB. Comandi   … Leggi tutto

Cammini e regioni

Cammini I luoghi, le liste di punti, e alcuni degli oggetti geometrici (rette, coniche, archi, poligoni, disequazioni in una variabile, intervalli) vengono denominati anche cammini. È possibile definire un punto appartenente ad un cammino utilizzando il comando Punto. Ciascun punto appartenente a un cammino ha un parametro associato, che è un numero variabile tra 0 e 1. Per ottenere … Leggi tutto

Metodo di bisezione

Vedi la discussione CONTROLLO IL RISULTATO! La barra di navigazione permette di seguire passo passo il metodo di bisezione fino a 7 punti di approssimazione ottenendo P7=(3,004, 0,004) per la soluzione esatta P=(3, 0) Per migliorare la comprensione è possibile zoomare sugli intervalli che diventano sempre più stretti nascondere gli oggetti superflui visualizzare la vista algebra visualizzare … Leggi tutto

Circonferenze

Costruzione Definisci la circonferenza unitaria cir1 cir1 : x^2+y^2=1 Nuovo punto P21 (centro della sec. circonferenza) P2_1=(x1,y1) Nuovo punto P22 (punto qualsiasi della sec. circonferenza) P2_2=(x2,y2) Costruisci la circonferenza cir2 di centro P21 passante per il punto P22 cir2=Circonferenza[P2_1,P2_2] Nuovo punto P31 (punto qualsiasi della circonferenza) P3_1=(x3,y3) Nuovo punto P32 (punto qualsiasi della circonferenza) P3_2=(x4,y4) Nuovo punto P33 (punto qualsiasi della circonferenza) P3_3=(x5,y5) Costruisci … Leggi tutto

Aree e integrali

Strumenti Area Questo strumento calcola l’area di un poligono, cerchio o ellisse e mostra il risultato numerico in un testo dinamico nella Vista Grafica. Comandi Area() Punto APunto BPunto C… Calcola l’area del poligono definito dai punti dati A, B, C,… Area() Conica Calcola l’area della conica (circonferenza o ellisse). Area() Arco/Settore Calcola l’area dell’arco … Leggi tutto

Coniche

Una conica corrisponde a un’equazione quadratica in x e y. Nell’equazione possono essere inseriti gli eventuali elementi già definiti: variabili, numeri, punti, vettori, parametri. Il nome per la conica, facoltativo, si digita prima dell’equazione seguito da un simbolo di due punti (:). Esempio e_1: 9 x^2 + 16 y = 144 Strumenti Circonferenza di dato … Leggi tutto

Numeri complessi

GeoGebra supporta i numeri complessi utilizzando punti con coordinate complesse. Digitando c=0+i si ottiene nella vista grafica il punto (0, 1) con le coordinate 0+ί. L’unità immaginaria ί può essere inserita digitata direttamente i Oppure selezionando il tasto i nella casella dei simboli alla destra della barra di inserimento CAS: utilizzando la combinazione di tasti Alt + i Tramite il … Leggi tutto

Strumenti: conica

Gli strumenti dedicati alle coniche sono raggruppati per impostazione predefinita nell’icona  (la settima a partire da sinistra) della barra degli strumenti. Al momento sono disponibili quattro strumenti per le coniche: Ellisse, Iperbole, Parabola, Conica-per cinque punti.   Ellisse Selezionare i due fuochi dell’ellisse, quindi specificare un terzo punto che giace sull’ellisse. Iperbole Selezionare i due fuochi dell’iperbole, … Leggi tutto