Esame di Stato 2010 PNI – 4

Si calcoli con la precisione di due cifre decimali lo zero della funzione . Come si può essere certi che esiste un unico zero? Esistenza continua in R Valori discordi in [0, 1] Teorema degli zeri, esiste uno zero in [0, 1] Unicità , in R-{0} crescente in R-{0} Flesso verticale per x=0 Lo zero … Leggi tutto

Esame di Stato 2003 PNI – 10

Verificare che l’equazione ammette tre radici reali. Di una di esse, quella compresa tra 0 e 1, se ne calcoli un’approssimazione applicando uno dei metodi numerici studiati. Sia Osserva continua… , almeno uno zero per , due punti notevoli , punti notevoli discordi , segni discordi in [-2, -1], almeno uno zero in (-2, -1) … Leggi tutto

Esame di Stato 2004 PNI – 9

Si dimostri che l’equazione ammette una e una solo soluzione e se ne calcoli un valore approssimato utilizzando un metodo iterativo a scelta. Esame di Stato 2004 – 4 Dimostrate che l’equazione  ammette una e una sola soluzione reale. Sia Esistenza Unicità Approssimazione L’equazione ammetta una e una sola soluzione reale x0 in [-1, 0] Se ne … Leggi tutto

Esame di Stato 2009 PNI – 3

Una moneta da 2 euro (il suo diametro è di 25,75 mm) viene lanciata su un pavimento ricoperto con mattonelle quadrate di lato 10 cm.Qual è la probabilità che la moneta vada a finire internamente a una mattonella (cioè non tagli i lati dei quadrati)? Vedi la discussione: (La moneta di Buffon 1) – La … Leggi tutto

Esame di Stato 2009 – 7

Si dimostri l’identità  dove n e k naturali e n > k. Sviluppa il 1° membro = e il 2° membro =  Utilizza le identità per ottenere = = = =