LibreOffice Math

Math è un’applicazione per la creazione di formule inclusa nella suite LibreOffice / OpenOffice.

Ecco la formula per il volume della sfera e il codice che la descrive

sfera_v

Tramite la voce di menu Visualizza > Elementi si ottiene l’elenco di tutti gli elementi disponibili

Operatori_unari_binari Relazioni Insiemi Funzioni  Attributi Altro Parentesi Formati

Esercitati a scrivere direttamente il codice corrispondente a ogni pulsante…

Operatori unari/binari

Operatori_unari_binari

op_unari_binari

Relazioni

Relazioni

relazioni

Operazioni sugli insiemi

Insiemi

insiemi

Funzioni

Funzioni

funzioni

Operatori

operatori

Per ognuno degli operatori è possibile aggiungere le indicazioni sugli estremi dell’intervallo

  • from a, in basso
  • to b, in alto
  • from a to b, entrambi

Attributi

Attributi

attributi

Altro

Altro

simboli_2

Parentesi

Parentesi

parentesi

Tutte le parentesi hanno, di default, la dimensione del testo. Nel caso di espressioni su più righe, come a over b, è necessario che le parentesi si espandano. Si ottiene aggiungendo i prefissi left e right alle parentesi.

parentesi2

Se una delle due parentesi non è necessaria si specifica con left none oppure right none.

Formato

Formati

apici_pedici

Per mettere in colonna più espressioni ci sono 3 possibilità a seconda del numero di espressioni e di colonne…

incolonnare

Come allineare a sinistra, al centro e a destra

allineare

L’allineamento standard di più espressioni in colonna è al centro ma può essere modificato tramite la voce di menu Formato > Allineamento > …

Si può aggiungere spazio dove serve con caratteri “bianchi”

  • newline, a capo
  • ~, spazio intermedio
  • `, spazio intermedio piccolo

Tramite la voce di menu Strumenti > Catalogo si ottiene l’elenco dell’alfabeto greco e dei caratteri speciali

Greco – iGreco

Per ogni carattere dell’alfabeto greco ci sono quattro possibilità

  • %XYZ, maiuscolo
  • %xyz, minuscolo
  • %iXYZ, maiuscolo corsivo
  • %ixyz, minuscolo corsivo

Speciale

infinito

simboli

Esportare le formule

Le formule possono essere utili per documenti di testo, presentazioni, pagine web, … ma non nel formato originale .odf.

Non è presente una voce di menu per salvare una formula in un formato grafico quindi bisogna ricorrere a qualche stratagemma

  1. LibreOffice Writer
    1. Inserisci la formula in un documento: Inserisci > Oggetto > Oggetto OLE > Crea da file
    2. Seleziona l’immagine della formula
    3. Pulsante sinistro > Copia
    4. Apri Paint > Incolla
  2. OpenOffice Writer
    1. Inserisci la formula in un documento: Inserisci > Oggetto > Oggetto OLE > Crea da file
    2. Salva il file in formato HTML: File > Salva con nome > Salva come > Documento HTML
    3. Nella cartella del documento trovi le formule in formato .gif
  3. OpenOffice Draw
    1. Inserisci la formula in un disegno: Inserisci > Oggetto > Oggetto OLE > Crea da file
    2. Seleziona la formula appena inserita
    3. Salva la selezione nel formato voluto: File > Esporta > attiva Selezione > Salva come > scegli il formato…

Esempi

Alcuni esempi ufficiali raggiungibili tramite

es01
es02
es03
es5
es14

Esercizi proposti dal libro di testo

Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy – CORSO DI INFORMATICA 1 – HOEPLI

p163
p166_n21
p166_n29


RISORSE ONLINE