Metodo di Archimede
A ogni passo si costruiscono i due poligoni simili, inscritto e circoscritto, e si calcolano i corrispondenti perimetri … Si divide per si ottengono due… Leggi tutto »Metodo di Archimede
A ogni passo si costruiscono i due poligoni simili, inscritto e circoscritto, e si calcolano i corrispondenti perimetri … Si divide per si ottengono due… Leggi tutto »Metodo di Archimede
Serie Pi greco può essere catturato ricorrendo a infinite somme $\displaystyle \frac{\pi}{4}$ = $\displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty}(-1)^n \frac{1}{2n+1}=1-\frac{1}{3}+\frac{1}{5}-\frac{1}{7}+\dots$ LeibnizReciproci dei numeri dispari, con segni alterni $\displaystyle \frac{\ \pi^2}{6}$… Leggi tutto »Approssimazioni – 2
Frazioni $\displaystyle 3$ = $\displaystyle 3$ $\displaystyle \left(\frac{16}{9}\right)^2$ = $3,\overline{160493827}$ $\displaystyle \frac{25}{8}$ = $3,125$ $\displaystyle \frac{142}{45}$ = $3,1\overline{5}$ $\displaystyle \frac{157}{50}$ = $3,14$ $\displaystyle \frac{22}{7}$ =… Leggi tutto »Approssimazioni – 1
Da Wikipedia Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.Consiste nella costruzione di una successione di poligoni… Leggi tutto »Metodo di Esaustione