Anno 2020 – I/II

QUESITO 1 La tabella presenta la distribuzione del numero di componenti delle famiglie italiane nel 2018 (dati.istat.it): +————+————-+ | Numero     | N. famiglie | | componenti | in migliaia | +————+————-+ | 1          |  8487       | | 2          |  6972       | | 3          |  5015       | | 4          … Leggi tutto

Anno 2019 – III/IV

QUESITO 1 In una recente indagine gli intervistati sono stati classificati rispetto al sesso, allo stato civile e alla ripartizione geografica di residenza. I dati sono sintetizzati nella seguente tabella: +————–+——————-+——————-+——–+ | Ripartizione | Celibe/nubile | Sposato/a | | | geografica +———+———+———+———+ Totale | | | Maschio | Femmina | Maschio | Femmina | | +————–+———+———+———+———+——–+ … Leggi tutto

Anno 2019 – I/II

QUESITO 1 Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di esami superati: +——-+———-+ | Esami | Studenti | +——-+———-+ |     0 |       25 | |     1 |       45 | |     2 |       63 | |     3 |       74 | |     4 |       56 | |     5 |       37 | +——-+———-+ … Leggi tutto

Anno 2011 – Eliminatorie Statistica

1 In una recente indagine gli intervistati sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e lʹarea geografica di residenza. I dati sono sintetizzati nella seguente tabella: +————-+————-+———+———+——–+ | Non sposato | Non sposata | Sposato | Sposata | Totale | | Maschio | Femmina | Maschio | Femmina | | +————+————-+————-+———+———+——–+ | Nord-Est … Leggi tutto

Anno 2011 – Eliminatorie Matematica

Quesito 1 Dai dati in possesso presso l’edicola posta nell’atrio della stazione ferroviaria risulta che dall’inizio dell’anno 2006 di un settimanale specializzato su Computer (e dintorni) sono state vendute le seguenti copie: +———–+————————————-+ | settimana |  1  2  3  4  5  6  7  8  9 10 11 12 | +———–+————————————-+ | vendite   | 14 13 … Leggi tutto

Anno 2011 – Finale Statistica

1 Il grafico riporta i valori di 24 appartamenti per le variabili Y=prezzo (migliaia di euro), X=dimensione (n mq). La linea rappresenta la retta di regressione: Cosa possiamo affermare della relazione che esiste tra X e Y? Il prezzo aumenta al crescere della dimensione e quindi il coefficiente di regressione è positivo. La dimensione diminuisce … Leggi tutto

Anno 2011 – Finale Matematica

Quesito 1 Il professor Rossi ripone alla rinfusa nella sua borsa i tre volumi del corso di matematica: I, II e III. I tre volumi sono fra loro indistinguibili al tatto. Arrivato in classe, li tira fuori a caso, senza guardare nella borsa. Qual è la probabilità che i tre volumi vengano estratti nell’ordine corretto … Leggi tutto

Anno 2017 – V Finale – Quesito 12

Livia per andare a scuola usa l’autobus e può utilizzare la linea 1 o la linea 2.Quando arriva alla fermata sotto casa, la probabilità che il primo autobus che passi sia della linea 1 è 0,6.La probabilità di trovare posto a sedere sulla linea 1 è 0,2, mentre sulla linea 2 è 0,5.Questa mattina Livia … Leggi tutto

Anno 2013 – IV Finale Statistica

1 Per calcolare la probabilità dell’evento A U B occorre conoscere se i due eventi A e B sono: Incompatibili o compatibili NON SO Dipendenti o indipendenti Condizionati o non condizionati Necessari 2 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.2, P(B)=0.5, P(A∩B)=0.1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? P(AUB)=0.6 NON SO P(AUB)=1 P(AUB)=0.7 … Leggi tutto

Anno 2013 – IV Eliminatorie Statistica

1 Si riportano i pareri di 11 persone relativamente ad un nuovo programma televisivo: positivo, mediocre, mediocre, positivo, negativo, positivo, mediocre, mediocre, positivo, negativo, negativo. Si aggiunge poi un 12°parere, mediocre. Cosa succede alla mediana della distribuzione? Resta invariata Da “negativo” diventa “positivo” Da “positivo” diventa “negativo” Non si può dire cosa succede NON SO … Leggi tutto