Esame di Stato 2009 – 8

Si provi che l’equazione ha una radice compresa fra -1 e 0. Sia Esistenza è continua in R Segni discordi in [-1, 0] Teorema degli zeri: esiste tale che Unicità impossibile in R, crescente, no punti notevoli Zero unico Conclusioni: l’equazione ha una e una sola soluzione reale, . Approssimazione? …

Esame di Stato 2003 – 5

La funzione $2x^3 – 3 x^2 + 2$ ha un solo zero reale, vale a dire che il suo grafico interseca una sola volta l’asse delle ascisse.Fornire un’esauriente dimostrazione di questo fatto e stabilire se lo zero della funzione è positivo o negativo. Esistenza Unicità Valore Conclusione La funzione ha un solo zero reale ed è … Leggi tutto

Esame di Stato 2007 PNI – 8

A Leonardo Eulero (1707-1783), di cui quest’anno ricorre centenario della nascita, si deve il seguente problema: «Tre gentiluomini giocano insieme: nella prima partita il primo perde, a favore degli altri due, tanto denaro quanto ne possiede ciascuno di loro. Nella successiva, il secondo gentiluomo perde a favore di ciascuno degli altri due tanto denaro quanto … Leggi tutto

Esame di Stato 2006 PNI – Quesito 8

Un tiratore spara ripetutamente a un bersaglio; la probabilità di colpirlo è di 0,3 per ciascun tiro.Quanti tiri deve fare per avere probabilità ≥0,99 di colpirlo almeno una volta? Passo 1 Considera le probabilità degli eventi Evento Probabilità Colpire il bersaglio con un tiro NON colpire il bersaglio con un tiro NON colpire il bersaglio con … Leggi tutto

Esame di Stato 2002 PNI – 3

Assumendo che i risultati X, 1, 2 delle 13 partite di Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in parità. Soluzione 1 Probabilità degli eventi Soluzione 2 Eventi possibili 1111111111111  1111111111112  111111111111X  …  1XXXXXXXXXXXX2111111111111  2111111111112  211111111111X  …  2XXXXXXXXXXXXX111111111111  X111111111112  X11111111111X  …  XXXXXXXXXXXXX Eventi favorevoli 1XXXXXXXXXXXX  2XXXXXXXXXXXX  X1XXXXXXXXXXX  X2XXXXXXXXXXX  XX1XXXXXXXXXX  … Leggi tutto

Esame di Stato 2008 – 6

Se , , , con n>3, sono in progressione aritmetica, qual è il valore di n? Osserva , ,  ⇒ Soluzione 1 Si tratta di risolvere l’equazione … n=7 Soluzione 2 Calcola i coefficienti binomiali n 3 = 3 = 3 = 1 4 = 4 = 6 = 4 5 = 5 = 10 = 10 … Leggi tutto

Esame di Stato 2007 PNI – 6

Si scelga a caso un punto P all’interno di un triangolo equilatero il cui lato ha una lunghezza 3.Si determini la probabilità che la distanza di P da ogni vertice sia maggiore di 1. Osserva la figura a destra Il triangolo Ciascun cerchio I 3 settori circolari Calcoli La probabilità che il punto P cada a … Leggi tutto